Tonnarelli Cacio e Pepe: la ricetta tradizionale

by Cookigno
835 Visualizzazioni
Tonnarelli Cacio e Pepe

Oggi scopriamo una tra le fantastiche ricette romane. Un grande classico delle trattorie e fraschette di Roma, un piatto semplice da preparare, veloce ma soprattutto buono. Gli ingredienti per preparare degli ottimi Tonnarelli Cacio e Pepe sono della tradizione territoriale romana.

Con questa ricetta tradizionale andremo a scoprire come preparare degli squisiti Tonnarelli Cacio e Pepe.

Partiamo dalla pasta: i Tonnarelli. Hanno un formato di pasta fresca all’uovo, molto simili agli spaghetti. L’unica differenza sta nel fatto che assumono una forma quadrata e non tonda.

Il Pecorino Romano è un altro ingrediente per preparare questa ricetta. Infatti, E’ un formaggio aromatizzato che possiede caratteristiche nutrienti, ricco di proteine e di facile digeribilità. Un’eccellenza made in Italy: Il Pecorino Romano DOP è prodotto con latte di pecora. Dal gusto molto intenso e leggermente piccante, è uno dei formaggi più antichi italiani.

Leggi anche: Spaghetti alla Carbonara

Tonnarelli Cacio e Pepe

Tonnarelli Cacio e Pepe

Oggi scopriamo una tra le fantastiche ricette romane. Un grande classico delle trattorie e fraschette di Roma, un piatto semplice da preparare,… Primi Tonnarelli Cacio e Pepe: la ricetta tradizionale European Stampa
Persone: 4 Tempi di Preparazione: Tempi di Cottura:
Nutrition facts: 200 Calorie 20 grams fat
Recensioni 5.0/5
( 1 voted )

Ingredienti

  • 350 gr. Tonnarelli
  • 220 gr.Pecorino romano grattugiato
  • Pepe nero in grani
  • Sale fino

Istruzioni

  1. Metti a bollire l'acqua per la cottura della pasta in un tegame capiente. Quando arriverà ad ebollizione salate l'acqua. 
  2. Pesta con un macino i grani di pepe interi su un tagliere. Il pepe appena pestato ha un odore molto piacevole. 
  3. Versa metà dose di pepe schiacciato in una padella ampia antiaderente, lascialo tostare mescolando ogni tanto. Aggiungi poi un cucchiaio di acqua della pasta.
  4. Nel frattempo, metti a cuocere i tonnarelli e scolali quando saranno al dente. Attenzione: non buttare via l'acqua di cottura della pasta! 
  5. Una volta cotti, versa i tonnarelli nella padella con il pepe. 
  6. Mescola  la pasta continuamente e aggiungi un mestolo di acqua se ti accorgi che il composto è asciutto.
  7. Nel frattempo, prepara la crema al Pecorino. Versa 100 gr. di Pecorino grattugiato. Aggiungi un mestolo di acqua di cottura della pasta sul Pecorino grattugiato.
  8. Mescola il tutto con una frusta, aggiungendo acqua di cottura al bisogno. A questo punto aggiungi il resto del pecorino, lasciando una manciata per l'impiattamento. Se vi è bisogno di acqua, allora puoi aggiungerla.
  9. Devi ottenere un composto molto simile ad una crema, né troppo liquida, né troppo solida.
  10. Se è necessario aggiungi ancora acqua di cottura nella padella della pasta. Aggiungi la crema al pecorino mescolando il tutto.  
  11. Infine, aggiungi per concludere il pecorino che hai lasciato da parte.
  12. Il tuo piatto è pronto!

Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati trattano dati personali (es. dati di navigazione o indirizzi IP) e fanno uso di cookie o altri identificatori necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy. Dichiari di accettare l’utilizzo di cookie o altri identificatori chiudendo o nascondendo questa informativa, proseguendo la navigazione di questa pagina, cliccando un link o un pulsante o continuando a navigare in altro modo. Accetta Scopri di più