La Tempura di Gamberi è amata davvero da tutti. Anche se non ami la cucina cinese o giapponese, la tempura è davvero molto buona. Si tratta di un piatto fritto che prevede una tecnica molto particolare per la preparazione della pastella.
Infatti, viene utilizzata, insieme alla farina e alle uova, dell’acqua frizzante molto fredda (ghiacciata).
Solitamente, a questo piatto vengono abbinate delle verdure come carote, zucchine e patate, anche queste fritte, ma in una pastella più liquida.
Scopri come preparare la Tempura di Gamberi e condividi la ricetta con i tuoi amici!
Leggi anche: Frittura di Calamari: come prepararla

Ingredienti
- 12 Code di Gambero
- 2 Zucchine
- 2 Carote
- 2 Patate
- 1 Uovo
- Acqua Frizzante ghiacciata
- Farina q.b.
- Sale q.b.
- Olio di Arachidi per la frittura
Istruzioni
- Sgusciate i gamberi ed eliminate il budello. Effettuate delle piccole incisioni ad X sui gamberi molo delicate.
- Nel frattempo iniziate a preparare la pastella. In una ciotola aggiungete un uovo e sbattetelo con una forchetta. Ora aggiungete dell'acqua frizzante ghiacciata e sbattete con una frusta o con una forchetta.
- Aggiungete poco alla volta la farina nella ciotola. Sbattete il tutto fino a quando la pastella sarà pronta. É importante fare questa operazione velocemente perchè il composto rimanga freddo.
- Mettete a riscaldare l'olio per friggere in padella.
- Ora immergete i gamberi nella pastella, prendendoli dalla coda. Eliminate la pastella in eccesso, facendola gocciolare. A questo punto, immergete in padella i gamberi e lasciateli friggere fino a quando non saranno dorati.
- Riponete i gamberi fritti su una griglia per farli sgocciolare. Meglio non riporli su della carta assorbente, potrebbero perdere la croccantezza.
- Spegnete il fuoco ed eliminate i pezzi di pastella dalla padella con un cucchiaio. L'olio ci servirà per friggere le verdure.
- Prendete ora le zucchine, le carote e le patate e tagliatele a striscioline eliminando la buccia.
- Preparate una pastella con 5 cucchiai di farina e un po' di acqua frizzante fredda, e mescolate il tutto. La pastella dovrà essere molto liquida.
- Ora immergete le verdure nella pastella preparata al punto 9. e accendete il fuoco.
- Friggete le verdure nell'olio caldo. Scolate le verdure fritte e mettetele su una griglia a scolare.
- Impiattate la tempura di gamberi con le verdure e salate a piacere!
La Tempura di Gamberi: la storia
La storia della Tempura è molto antica e risale al XVI secolo. Nasce grazie all’incontro tra giapponesi e missionari cristiani, che all’inizio di ogni stagione osservavano tre giorni di digiuno. Durante questo periodo detto “Quattro Tempora“, i cristiani non mangiavano carne, si nutrivano solo di pesce e verdure.
Per la riuscita del piatto è necessario preparare un’ottima pastella. In realtà, l’antica tecnica della tempura, prevede la cottura dei cibi a vapore.
In Giappone viene utilizzato un olio diverso: l’olio di sesamo bianco non tostato. Per preparare la pastella, la ricetta tradizionale prevede degli ingredienti specifici: farina di riso e acqua frizzante ghiacciata. A differenza di altri piatti, se ci sono dei grumi non importa. Anzi, il piatto risulterà ancora più croccante.
Come mai è utilizzata l’acqua frizzante ghiacciata? Grazie alle bolle dell’acqua frizzante, si ottiene un piatto molto leggero e facilmente digeribile, anche se fritto.
Per quanto riguarda gli ingredienti abbinati ai gamberi (ebiten), molto spesso si utilizzano verdure o prodotti simili. Anche la tempura di pollo è molto diffusa. Ma attenzione, non confonderlo con il pollo fritto.
Tempura di Gamberi Gamberi Pollo Fritto
La cucina giapponese è presente in tutto il mondo. Alcuni piatti sono davvero anche molto salutari e leggeri.
Leggi anche: Impepata di cozze: come preparare questo piatto