Questo primo piatto è molto conosciuto soprattutto nel Sud Italia. Un piatto molto semplice e veloce da preparare. Gli Spaghetti quadrati alle Vongole veraci e Lime sono davvero un’ottima soluzione se si ha poco tempo.
Ecco come lo ha preparato lo Chef Luca Biasi. Luca, si ispira alle ricette tipiche della cucina italiana, e cerca di rivisitare i piatti tradizionali grazie ad accostamenti di sapori e colori davvero molto particolari.
Un piatto davvero semplice e veloce da preparare. Per preparare gli Spaghetti quadrati alle Vongole veraci e Lime hai bisogno di pochi ingredienti: vongole, spaghetti e lime.
Scopri come preparare questo piatto. Leggi la ricetta e mettiti ai fornelli con Luca!
Idee per il secondo: Frittura di Calamari

Ingredienti
- 320 gr. Spaghetti quadrati
- 300 gr. di Vongole
- Olio q.b.
- Sale e Pepe q.b.
- Prezzemolo Tritato
- Aglio e Peperoncino q.b.
- Vino Bianco
- Lime q.b.
Istruzioni
- Fate spurgare le vongole in acqua salata per due ore, dopo scaldate in una padella due cucchiai d'olio e insaporite con uno spicchio d'aglio, gambi di prezzemolo, peperoncino e infine aggiungete le vongole ( 2 Min circa con il coperchio). Sfumate con il vino bianco e fatelo evaporare.
- Calate la pasta e nel mentre tritate prezzemolo, peperoncino e uno spicchio d'aglio.
- Con un colino filtrate l'acqua delle vongole.
- Scaldate in una padella due cucchiai d'olio e aggiungete l'aglio, il prezzemolo, peperoncino , le vongole, l'acqua delle vongole, e un po' di acqua di cottura. Quando la pasta è al dente terminate la cottura in padella con un altro mestolo di acqua e amalgamate bene il tutto.
- Impiattate e aggiungete un'abbondante grattugiata di scorza di lime per dare freschezza al piatto.
Consigli per preparare degli ottimi Spaghetti quadrati alle Vongole
Alcuni aggiungono anche dei pomodorini freschi al condimento delle vongole. Ma noi preferiamo la ricetta in bianco: quella tradizionale.
Leggi anche: Impepata di cozze: come preparare questo piatto
Come altri piatti della tradizione made in Naples, esistono principalmente due versioni: bianca e rossa. Lo sapevi che esiste una versione anche senza vongole? Prende il nome di “spaghetti cu ‘e vongole fujute“: si stratta di spaghetti con aglio e olio.
Nella variante rossa, con aggiunta di pomodori, si può completare il piatto con un po’ della dose di prezzemolo fresco tritato finemente o con del peperoncino.
Se non siete amanti del pepe nero, potreste far soffriggere insieme all’olio e all’aglio anche un peperoncino. Renderà il piatto piccante al punto giusto, senza nascondere gli altri sapori.
La scelta della pasta è soggettiva. Infatti, si possono utilizzare vermicelli, linguine o spaghetti a seconda dei gusti. I ristoratori consigliano per questo piatto gli spaghetti numero 5.
Potrebbe interessarti: Polpo e Patate: un grande classico rivisitato
Spaghetti ai Gamberi o Linguine?
Per preparare questo piatto meglio utilizzare gli spaghetti o le linguine?
Sicuramente, entrambi i formati di pasta possono rendere questo piatto unico. Ovviamente la scelta della pasta è completamente soggettiva. Se vi piace molto di più la pasta corta, potete preparare questo piatto per esempio con delle orecchiette o con dei paccheri. Il nostro Chef Luca Biasi, ci consiglia gli spaghetti quadrati.