Spaghetti in crema di barbabietola e ricotta

by Luca Biasi
991 Visualizzazioni
Spaghetti in crema di barbabietola

Oggi cookigno propone un piatto davvero innovativo, molto semplice e veloce da preparare. Gli spaghetti in crema di barbabietola e ricotta, speck caramellato al miele, stracciatella e menta sono davvero un’ottima soluzione se si ha poco tempo.

Ecco come lo ha preparato lo Chef Luca Biasi. Luca, si ispira alle ricette tipiche della cucina italiana, e cerca di rivisitare i piatti tradizionali grazie ad accostamenti di sapori e colori davvero molto particolari.

Un piatto davvero semplice e veloce da preparare. Per preparare gli spaghetti in crema di barbabietola hai bisogno di pochi ingredienti: ricotta, speck e stracciatella.

Scopri come preparare questo piatto. Leggi la ricetta e mettiti ai fornelli con Luca!

Leggi anche: Spaghetti aglio, olio e peperoncino

Spaghetti in crema di barbabietola

Spaghetti in crema di barbabietola e ricotta

Oggi cookigno propone un piatto davvero innovativo, molto semplice e veloce da preparare. Gli spaghetti in crema di barbabietola e ricotta, speck caramellato… Primi Spaghetti in crema di barbabietola e ricotta European Stampa
Persone: 2 Tempi di Preparazione: Tempi di Cottura:
Nutrition facts: 200 Calorie 20 grams fat
Recensioni 5.0/5
( 1 voted )

Ingredienti

  • 200 g. di Spaghetti
  • 100 gr. di Bietole
  • Speck q.b.
  • Miele q.b.
  • 2/3 Foglie di Menta
  • 100 gr. Ricotta
  • Mandorle q.b.
  • 50 gr. Stracciatella

Istruzioni

  1. Frullare la barbabietola con la ricotta aggiungendo un goccio d'acqua di cottura e sale . Infine filtrare con un colino.
  2. Scottare lo speck in padella un paio di minuti e caramellate con del miele.
  3. Tostare le mandorle.
  4. Saltare la pasta al dente con la crema e qualche fogliolina di menta. Servire ben calda con la stracciatella, speck, mandorle e buccia di arancia. 

Stracciatella o Burrata?

La Stracciatella è un formaggio fresco a pasta filata. Tra gli ingredienti che servono per la preparazione abbiamo il latte e la panna liquida.

Consigli per il consumo

La stracciatella, essendo un alimento dagli ingredienti naturali, va consumata fresca, o quanto meno entro pochi giorni dalla produzione. Inoltre deve essere conservata in frigo.

La burrata si fa sempre a partire dalla pasta filata della mozzarella, che funge solo da involucro. All’interno, infatti, vi è il ripieno di stracciatella. La stracciatella, non è altro che della pasta filata sfilacciata unita alla panna. Ovviamente, risulta essere molto più calorica della mozzarella classica, ma fidatevi, il sapore è davvero unico!

Molti non sanno però la differenza tra mozzarella e burrata. Apparentemente, infatti, sembrano identiche, fino a quando non si tagliano con un coltello.

Leggi anchePeperoni ripieni di Pane, Capperi e Pomodorini

Spaghetti in crema di barbabietola o Linguine?

Per preparare questo piatto meglio utilizzare gli spaghetti o le linguine?

Sicuramente, entrambi i formati di pasta possono rendere questo piatto unico. Ovviamente la scelta della pasta è completamente soggettiva. Se vi piace molto di più la pasta corta, potete preparare questo piatto per esempio con delle orecchiette o con dei paccheri. Il nostro Chef Luca Biasi, ci consiglia i classici spaghetti.

Leggi ancheSpaghetti ai Gamberi con Crema di Zucchine

Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati trattano dati personali (es. dati di navigazione o indirizzi IP) e fanno uso di cookie o altri identificatori necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy. Dichiari di accettare l’utilizzo di cookie o altri identificatori chiudendo o nascondendo questa informativa, proseguendo la navigazione di questa pagina, cliccando un link o un pulsante o continuando a navigare in altro modo. Accetta Scopri di più