Oggi introduciamo una ricetta completamente nuova: Spaghetti con crema di Burrata al Pistacchio, Alici Croccanti e Arancia. Un piatto ideato da un giovanissimo Chef di origini romane entrato a far parte della community di cookigno.
Vi presentiamo Luca Biasi, giovane ma con le idee molto chiare. Infatti, si ispira alle ricette tipiche della cucina italiana, e cerca di rivisitare i piatti tradizionali grazie ad accostamenti di sapori e colori davvero molto particolari.
Un piatto davvero semplice, dove la dolcezza della crema di burrata al pistacchio, si unisce alla sapidità e al croccante delle alici, infine, l’arancia dá un tocco finale di freschezza.
Si definisce “un ragazzo con i fornelli sempre accesi“. Adora cucinare e creare nuovi accostamenti culinari.
Scopri come preparare questo meraviglioso piatto. Leggi la ricetta e mettiti ai fornelli con Luca!
Leggi anche: Spaghetti alle Vongole: la ricetta tradizionale

Ingredienti
- 320 gr. Spaghetti
- 150 gr. Burrata
- 50 gr. Pistacchio
- 50 gr. Parmigiano
- 12 Alici Fresche
- 1 Spicchio di Aglio
- Menta q.b.
- Pangrattato q.b.
- Prezzemolo q.b.
- Sale q.b.
- Olio q.b.
Istruzioni
- Pulite le alici e ricopritele con il pangrattato aromatizzato con aglio tritato, del prezzemolo e della buccia di arancia grattugiata.
- Nel frattempo, mettete a fare la gli spaghetti in una pentola con dell'acqua.
- Frullate la burrata con i pistacchi e un goccio di acqua di cottura della pasta e infine aggiustate di sale.
- Calate la pasta e procedete col friggere le alici in una padella antiaderente con dell'olio.
- A metà cottura iniziate a risottare la pasta in padella e aggiungete due foglie di basilico e quando sarà al dente, aggiungete la crema di burrata e lasciate amalgamare il tutto.
- Impiattate con le alici fritte, granella di pistacchio, scorza di arancia grattugiata e prezzemolo oppure una fogliolina di menta.
Spaghetti o Linguine?
Per preparare questo piatto meglio utilizzare gli spaghetti o le linguine?
Sicuramente, entrambi i formati di pasta possono rendere questo piatto unico. Ovviamente la scelta della pasta è completamente soggettiva. Se vi piace molto di più la pasta corta, potete preparare questo piatto per esempio con delle orecchiette o con dei paccheri. Il nostro Chef Luca Biasi, ci consiglia i classici spaghetti.
Leggi anche: Tonnarelli Cacio e Pepe: la ricetta tradizionale
La Burrata: curiosità
Par prima cosa, parliamo della regina campana: la Burrata.
Molti non sanno però la differenza tra mozzarella e burrata. Apparentemente, infatti, sembrano identiche, fino a quando non si tagliano con un coltello.
La mozzarella, si produce a partire dalla cagliata. Essa si ottiene aggiungendo al latte vaccino pastorizzato i fermenti lattici e il caglio.
La burrata si fa sempre a partire dalla pasta filata della mozzarella, che funge solo da involucro. All’interno, infatti, vi è il ripieno di stracciatella. La stracciatella, non è altro che della pasta filata sfilacciata unita alla panna. Ovviamente, risulta essere molto più calorica della mozzarella classica, ma fidatevi, il sapore è davvero unico!