Spaghetti alle Vongole Veraci: la ricetta tradizionale

by Cookigno
688 Visualizzazioni
Spaghetti alle Vongole Veraci

Gli Spaghetti con le Vongole Veraci hanno origini campane. Questo è sicuramente uno dei primi piatti più apprezzati della cucina italiana. Infatti, quasi tutti i ristoranti di pesce, propongono questa prelibatezza ai clienti. Molto semplice ma decisamente ricco di sapori.

Ma qual’è la ricetta tradizionale? Una ricetta semplicissima dal meraviglioso sapore di mare. Quali sono i segreti per preparare degli ottimi spaghetti alle vongole? Primo consiglio: le vongole devono essere veraci. Inoltre, assicurati che non ci sia sabbia all’interno delle vongole. Secondo consiglio: crea la cremina aiutandoti con l’acqua di cottura della pasta. Terzo consiglio: il prezzemolo e una spolverata abbondante di pepe nero, renderanno il tuo piatto ancor più saporito.

Questo è un piatto perfetto per ogni occasione. Vuoi organizzare una cena in giardino tra amici? Non sai come stupire i tuoi ospiti per la Vigilia di Natale o di Capodanno? Sicuramente questo grande classico è adatto ad ogni occasione.

Leggi anche: Come preparare la Frittura di Calamari

Spaghetti alle Vongole Veraci

Spaghetti alle Vongole Veraci

Gli Spaghetti con le Vongole Veraci hanno origini campane. Questo è sicuramente uno dei primi piatti più apprezzati della cucina italiana. Infatti,… Primi Spaghetti alle Vongole Veraci: la ricetta tradizionale European Stampa
Persone: 4 Tempi di Preparazione: Tempi di Cottura:
Nutrition facts: 200 Calorie 20 grams fat
Recensioni 5.0/5
( 1 voted )

Ingredienti

  • 350 gr. Spaghetti
  • 1 Kg di Vongole Veraci
  • 1 Spicchio di Aglio
  • 1/2 Bicchiere di Vino Bianco
  • 1 Mazzetto di Prezzemolo
  • Olio extravergine d'oliva
  • Sale fino e Pepe nero q.b.
  • Sale grosso q.b.

Istruzioni

  1. Assicuratevi che non ci siano vongole con gusci rotti o aperti. Mettete le vongole in un recipiente con dell'acqua fredda per sciacquarle. Sbattetele su un tagliere per eliminare eventuali presenze di sabbia. Lavate ancora una volta le vongole sotto acqua corrente utilizzando un colapasta. 
  2. Nella ciotola con le vongole, aggiungete abbondante sale grosso. Lasciate in ammollo le vongole per circa 2 ore. 
  3. Ora prendete un tegame e mettete a scaldare un po' di olio extravergine di oliva. Aggiungete a questo punto, uno spicchio d'aglio e lasciatelo dorare.  Scolate per bene le vongole, sciacquatele e aggiungetele al tegame con l'aglio e l'olio. Sfumate con del vino bianco, e solo quando l'alcool sarà evaporato, coprite con un coperchio. 
  4. Lasciate cuocere per 3/4 minuti. Con il calore le vongole si apriranno. Ogni tanto agitate il tegame. Spegnete il fuoco quando tutte le vongole saranno aperte. 
  5. Filtrate con l'aiuto di un colino, il succo presente nel tegame con le vongole. Ricordatevi di eliminare l'aglio.
  6. Prepara la pentola con dell'acqua salata per la cottura degli spaghetti. Scolateli a metà cottura, quando risulteranno al dente. Ricorda di conservare l'acqua di cottura della pasta. 
  7. Prendete una padella capiente e versate il succo delle vongole e gli spaghetti. Aggiungete dell'acqua di cottura della pasta per far amalgamare il tutto. Unite dopo qualche minuto le vongole, del prezzemolo tritato finemente e date una bella spolverata di pepe nero.
  8. Fate saltare per 2 minuti e spegnete il fuoco. Il tuo piatto è pronto! 

BUON APPETITO!

Consigli per preparare degli ottimi Spaghetti alle Vongole

Alcuni aggiungono anche dei pomodorini freschi al condimento delle vongole. Ma noi preferiamo la ricetta in bianco: quella tradizionale.

Leggi anche: Impepata di cozze: come preparare questo piatto

Come altri piatti della tradizione made in Naples, esistono principalmente due versioni: bianca e rossa. Lo sapevi che esiste una versione anche senza vongole? Prende il nome di “spaghetti cu ‘e vongole fujute“: si stratta di spaghetti con aglio e olio.

Nella variante rossa, con aggiunta di pomodori, si può completare il piatto con un po’ della dose di prezzemolo fresco tritato finemente o con del peperoncino.

Se non siete amanti del pepe nero, potreste far soffriggere insieme all’olio e all’aglio anche un peperoncino. Renderà il piatto piccante al punto giusto, senza nascondere gli altri sapori.

La scelta della pasta è soggettiva. Infatti, si possono utilizzare vermicelli, linguine o spaghetti a seconda dei gusti. I ristoratori consigliano per questo piatto gli spaghetti numero 5.

Potrebbe interessarti: Polpo e Patate: un grande classico rivisitato

Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati trattano dati personali (es. dati di navigazione o indirizzi IP) e fanno uso di cookie o altri identificatori necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy. Dichiari di accettare l’utilizzo di cookie o altri identificatori chiudendo o nascondendo questa informativa, proseguendo la navigazione di questa pagina, cliccando un link o un pulsante o continuando a navigare in altro modo. Accetta Scopri di più