Questo piatto è molto semplice da preparare, ma è necessario avere una tecnica ben precisa per non sbagliare. Infatti, per preparare il condimento, ti bastano 5 minuti. Molti si chiedono: pancetta o guanciale? Parmigiano o pecorino? Stiamo parlando dell’eterna città. Il guanciale speziato è necessario come anche il pecorino romano. Gli spaghetti alla carbonara dovranno assolutamente avere un aspetto cremoso.
La Carbonara è un piatto nato a Roma nel 1944. Se hai degli amici della capitale o sei stato a Roma, non puoi non aver mangiato la carbonara!
Stiamo già pensando a quali altre ricette romane proporvi nei prossimi giorni. La Gricia e i Tonnarelli Cacio e Pepe vi aspettano!

Ingredienti
- 350 gr. Spaghetti
- 150 gr. Guanciale Speziato
- 6 Tuorli di uova
- 60 gr. Pecorino Romano
- Pepe nero q.b.
Istruzioni
- Comincia mettendo sul fuoco una pentola con acqua salata per cuocere la pasta.
- Taglia il guanciale a striscioline dallo spessore di 1 cm, eliminando la cotenna.
- Versa i pezzetti di guanciale in una padella antiaderente, fate rosolare il tutto per circa 12 minuti a fiamma bassa, fino a quando non avrà un aspetto dorato.
- Nel frattempo metti gli spaghetti nell’acqua bollente fino a quando non saranno al dente (non devono essere mollicci!)
- In una ciotola versate i tuorli d'uovo, poi aggiungi 50 gr. di pecorino romano.
- Aggiungi il pepe nero al composto e amalgama tutto con una frusta a mano o con una forchetta. Infine, aggiungi un cucchiaio di acqua di cottura per diluire il composto.
- Scola la pasta al dente nel tegame con il guanciale, fai saltare gli spaghetti per far insaporire.
- Togli dal fuoco gli spaghetti con il guanciale, versa ora il composto di uova, pecorino romano e pepe nero, mescolando il tutto velocemente.
- Servi il tutto con i 10 gr. di pecorino romano.
Notes
CONSIGLIO: Se ti accorgi che il composto è poco cremoso, aggiungi un po' di acqua di cottura della pasta.