Pizzeria Sorbillo: una tradizione made in Naples

by Daniela Colangelo
719 Visualizzazioni
Pizzeria Sorbillo

La Pizzeria di Gino e Totò Sorbillo è una delle più famose d’Italia, e non solo. Una tradizione che ormai si tramanda da decenni, dal 1935. La vera pizza napoletana che ha spopolato non solo nel capoluogo della Campania, ma che ha raggiunto numerose città italiane ed estere. Chi non conosce la Pizzeria Sorbillo!

Infatti, Gino Sorbillo appartiene ad una delle famiglie di pizzaioli più antiche di Napoli. Una passione tramandata dai suoi nonni, Luigi e Carolina, che per primi fondarono la storica pizzeria nel 1935. Situata in via dei Tribunali, questa è stata definita da la “Via della Pizza Napoletana”.

Pizzaiolo di Masterchef per tre edizioni, giudice per la gara di pizza tra i giudici di Masterchef Israele, Menù di Benedetta, Alice TV, e da cinque anni alla rubrica “Pizza” de La Prova del Cuoco, Gino Sorbillo, è un professionista della pizza molto amato dal pubblico.

La Prova del Cuoco, Rai 1 – Gino Sorbillo

La Tradizione della Pizzeria Sorbillo

Il padre di Gino Sorbillo, Salvatore, è il diciannovesimo dei 21 figli dei nonni Sorbillo. La passione e l’amore per l’attività di famiglia hanno reso possibile il successo di questa pizzeria, considerata una tra le migliori di Napoli. Cresciuto nella pizzeria di famiglia, Gino Sorbillo, ben presto, impara tutti i segreti per preparare la vera pizza made in Naples:

“quella dei vicoli poveri della città, cioè più grande, generosa e accessibile a tutti” – precisa il maestro Sorbillo.

La grande professionalità, l’innovazione e la passione per la pizza, hanno reso possibile il grande successo di questa pizzeria. Non solo pizza: dedizione, continua ricerca e creatività. Un brand che, in pochi anni, ha cavalcato l’onda del successo.

Le Caratteristiche della Pizza di Sorbillo

Un uomo dal cuore grande e dalle idee molto chiare, tanto da attirare l’attenzione degli spettatori. Il volto di Gino Sorbillo è apparso numerose volte su canali televisivi, servizi nazionali e internazionali o sui giornali.

Molto attento ad offrire prodotti di altissima qualità al giusto prezzo, la pizzeria da Gino Sorbillo, ha conquistato i palati di tutti gli italiani.

Leggi anche: Pizza Gourmet: un nuovo movimento culinario

Quali sono gli ingredienti magici di Sorbillo? Farine di agricoltura biologica, verdure e ortaggi freschissimi. Per non parlare della regina della pizza napoletana: la mozzarella di bufala campana. Un’eccellenza gastronomica riconosciuta a livello mondiale.

Oltre a questo, il vero segreto sta nella continua ricerca di proposte innovative. Stupire i clienti con nuove proposte, accostamenti particolari e prodotti locali, è la mission del maestro della pizza.

L’arte della pizza e l’innovazione costante

Nel 2011, grazie a Gino Sorbillo, per la prima volta la pizza napoletana arriva allo Chef Congress Identità Golose. Successivamente continua la sua partecipazione a: Festa a Vico, Le Strade della Mozzarella, Taste, Witaly e Gusto in Scena.

Il grande spirito imprenditoriale, associato all’arte di saper fare, ha spinto Gino insieme a suo fratello Totò ad aprire altre sedi “staccate” in Italia:

  • Lievito Madre al Mare;
  • Lievito Madre al Duomo;
  • Antica Pizza Fritta da Zia Esterina Sorbillo.

Oltre all’Italia con sedi a Roma, Milano, Genova e Torino, i fratelli Sorbillo, hanno pensato in grande. Infatti, sono presenti anche a New York, Miami e a Tokyo.

Oggi Gino Sorbillo è anche fondatore della Casa della Pizza, situata nel centro storico di Napoli a pochissimi passi dalla pizzeria. Un posto di famiglia, trasformato nella casa della pizza. Infatti, quella fu l’abitazione di zia Esterina: “donna simbolo della Pizza Fritta Napoletana”.

Cos’è la casa della Pizza? Questo luogo è aperto a tutti. Non solo pizzaioli, ma anche gli amanti della pizza possono frequentarlo. Nasce con l’idea del confronto: scambio di idee, dibattiti, proposte. Insomma, un posto per i veri amanti della pizza, di cui noi italiani andiamo molto fieri.

Un riconoscimento molto importante per il mastro pizzaiolo Gino Sorbillo, è arrivato nel 2016. Infatti, è stato inserito della Scuola Internazionale di Cucina Italiana ALMA, Maestro di Arte e Mestieri alla presenza del ministero dei beni culturali e del Presidente della Repubblica Mattarella.

É stato anche protagonista di molti documentari sulla pizza e sui prodotti del territorio napoletano, mandati in onda in tutto il mondo da Discovery, National Geographic e Arkè.

Altro riconoscimento è stato assegnato dalla Guida Michelin nel 2019.

Guide Michelin 2019 – Gino Sorbillo

Potrebbe interessarti: Peppe Zullo: la cucina contadina e il suo orto magico

Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati trattano dati personali (es. dati di navigazione o indirizzi IP) e fanno uso di cookie o altri identificatori necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy. Dichiari di accettare l’utilizzo di cookie o altri identificatori chiudendo o nascondendo questa informativa, proseguendo la navigazione di questa pagina, cliccando un link o un pulsante o continuando a navigare in altro modo. Accetta Scopri di più