Peperoni ripieni di Pane, Capperi e Pomodorini

by Cookigno
1442 Visualizzazioni
Peperoni ripieni di Pane, Capperi e Pomodorini

Questo piatto, ha origini siciliane. I peperoni ripieni di pane, possono essere serviti come secondo, antipasto o contorno. La scelta dei peperoni è soggettiva.

Per il ripieno esistono delle diverse varianti: carne macinata, salsiccia, riso, pane, acciughe. Con questa ricetta, vi proponiamo un ripiano con della mollica di pane, capperi e pomodorini freschi. Se volete, potete aggiungere anche del parmigiano o del pecorino, per render il piatto ancora più saporito.

Un’altra variante molto apprezzata, ha origini pugliesi. I friggitelli ripieni e fritti sono davvero molto saporiti. Dal sapore forte e dal ripieno delicato e speziato. Vengono serviti con una bella spolverata di sale.

Potete anche sostituire il ripieno con della salsiccia fresca sbriciolata e i funghi champignon. In cucina la fantasia non ha limiti!

Scopri la ricetta e prepara con noi i peperoni ripieni di pane, capperi e pomodorini!

Leggi anche: Fiori di Zucca Ripieni con Caciocavallo e Basilico

Peperoni ripieni di Pane, Capperi e Pomodorini

Peperoni ripieni di Pane, Capperi e Pomodorini

Questo piatto, ha origini siciliane. I peperoni ripieni di pane, possono essere serviti come secondo, antipasto o contorno. La scelta dei peperoni… Secondi Peperoni ripieni di Pane, Capperi e Pomodorini European Stampa
Persone: 4 Tempi di Preparazione: Tempi di Cottura:
Nutrition facts: 200 Calorie 20 grams fat
Recensioni 5.0/5
( 1 voted )

Ingredienti

  • 4 Peperoni Rossi
  • 12 Pomodorini Ciligino
  • 180 gr. Pane Raffermo
  • 50 gr. Pecorino o Parmigiano
  • 30 gr. Capperi Sott'olio
  • 1 Spicchio di Aglio
  • Prezzemolo q.b.
  • Olio Extravergine di Oliva q.b.
  • Sale e Pepe q.b.

Istruzioni

  1. Per prima cosa, lavate i peperoni e tagliate la parte superiore (del picciuolo). Svuotate i peperoni eliminando tutti i semi.
  2. A questo punto preparate il ripieno. Quindi, mettete il pane raffermo in una ciotola, aggiungendo mezzo bicchiere di acqua per farlo ammorbidire. Poi strizzate il pane e riponetelo in una ciotola.
  3. A parte, lavate i pomodori, asciugateli e procedete a tagliarli  in pezzi piccoli. Riponete i pomodori in un piatto capiente. In una ciotolina, aggiungete il prezzemolo finemente tagliato, l'aglio, in pezzi piccolissimi (se volete potete usare anche una polvere), una foglia di basilico, sale, pepe e 2 cucchiai di olio extravergine. Mescolate il tutto. 
  4. A questo punto, unite i pomodori, gli odori che avete preparato al punto 3, e il pane sbriciolato. Successivamente, aggiungete i capperi. Amalgamate il composto. 
  5. Aggiungete anche un po' di pecorino o di parmigiano. 
  6. Prendete una teglia da forno e riponete della carta forno alla base. Disponete ora i peperoni distanziati l'uno dall'altro. 
  7. Riempite i peperoni con il composto preparato precedentemente, e fate una spolverata di parmigiano su ogni peperone. Spennellate dell'olio sulla parte esterna del peperone. 
  8. Coprite i peperoni con della carta argentata. Mettete in forno preriscaldato a 180° per circa 25 minuti. Poi eliminate la carta argentata e fate cuocere per altri 15 minuti. 

 

Curiosità sui Peperoni

Assieme ai pomodori, alle zucchine e alle melanzane, è un ortaggio amato da tutti. É possibile consumarlo cotto, crudo, grigliato o ripieno. Senza dubbio è buono in tutte le salse. Oltre all’incredibile sapore, il peperone, possiede numerose proprietà per il nostro organismo.

Il peperone in cucina è molto versatile, infatti, può essere cucinato in vari modi. L’importante è controllare che siano sodi e senza ammaccature, ma soprattutto che abbiano il picciolo.

Per quale motivo alcune persone non riescono a digerire il peperone? Un primo motivo può essere associato alla presenza sulla buccia della cellulosa, se assunti in grandi quantità, i peperoni, possono causare indigestioni. Altro motivo, è associato alla presenza di solanina.

Pertanto, è consigliato mangiare i peperoni nel periodo estivo, ma spieghiamo il perché. Il peperone produce meno solanina se è coltivato al sole e in estate.

Sono consigliati per il consumo i peperoni rossi e gialli. I peperoni verdi, essendo più acerbi, hanno una percentuale maggiore di solanina.

Leggi anche: Le Proprietà dei Peperoni: scopri tutti i benefici

Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati trattano dati personali (es. dati di navigazione o indirizzi IP) e fanno uso di cookie o altri identificatori necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy. Dichiari di accettare l’utilizzo di cookie o altri identificatori chiudendo o nascondendo questa informativa, proseguendo la navigazione di questa pagina, cliccando un link o un pulsante o continuando a navigare in altro modo. Accetta Scopri di più