Panzerotti Fritti e al Forno: la ricetta tradizionale

by Cookigno
3171 Visualizzazioni
Panzerotti Fritti e al Forno

Con questa ricetta potrai scoprire come preparare degli ottimi panzerotti fritti e al forno.

Panzerotti, o calzoni, sono davvero sfiziosi ed è possibile prepararli con diverse farciture. Questo piatto ha origini meridionali. Infatti, nel sud Italia, ed in particolare nella regione Puglia, è possibile trovarli quasi in ogni friggitoria e pizzeria.

Scopri la ricetta tradizionale e prepara i panzerotti fritti o al forno.

Leggi anche: Gateau di Patate rivisitato: scopri la ricetta

Panzerotti Fritti e al Forno

Panzerotti Fritti e al Forno

Con questa ricetta potrai scoprire come preparare degli ottimi panzerotti fritti e al forno. I Panzerotti, o calzoni, sono davvero sfiziosi ed è… Antipasti Panzerotti Fritti e al Forno: la ricetta tradizionale European Stampa
Persone: 4 Tempi di Preparazione: Tempi di Cottura:
Nutrition facts: 200 Calorie 20 grams fat
Recensioni 5.0/5
( 1 voted )

Ingredienti

  • Per l'impasto:
  • 150 gr di farina Tipo 00
  • 100 gr di farina Manitoba
  • 200 gr di acqua
  • 1 gr di lievito di birra secco
  • 1 cucchiaio di olio extravergine
  • 5 gr di sale
  • Per il ripieno:
  • 100 gr di passata di pomodoro
  • 180 gr di mozzarella
  • Origano
  • Sale e Pepe q.b.
  • Olio extravergine di oliva

Istruzioni

  1. Preparate l'impasto per la pizza mettendo della farina in una ciotola capiente. Create un buco centrale e aggiungete l'acqua e il lievito di birra sciolto. Aggiungete anche un pizzico di sale ed impastate fino ad ottenere l'impasto filante. Per finire aggiungete un filo di olio extravergine e lasciate crescere la pasta per la pizza per almeno 2/3 ore. Coprite l'impasto con della pellicola trasparente o con un panno di cotone.
  2. Quando l'impasto sarà pronto, dividetelo in due parti.
  3. Su un ripiano spolverate con della farina e stendete l'impasto.
  4. Intagliate ora dei cerchi della dimensione di almeno 15 cm. 
  5. Fate in modo che l'impasto non si attacchi, quindi, quando serve fate una spolverata di farina.
  6. A questo punto, prendete la passata di pomodoro e aggiungete del sale, pepe e l'origano.
  7. Aggiungete il pomodoro e dei pezzi piccolo di mozzarella ai cerchi di pasta, solo su un lato.
  8. Chiudete per metà a mezza luna i dischi di pasta ripiena e chiudete per bene il panzerotto.
  9. Fate dei piccoli fori sulla superficie dei panzerotti aiutandovi con la forchetta. 
  10. Cuocete i panzerotti al forno a 180° per circa 15 min oppure friggeteli. 

Per ottenere dei panzerotti soffici e leggeri, è necessario preparare un impasto che contenga poco lievito. Molte pizzerie e rosticcerie utilizzano lo stesso impasto della pizza tradizionale napoletana.

Per le farciture potete davvero scatenare la fantasia! Ecco alcuni suggerimenti davvero deliziosi:

  • Pomodoro, Bufala e Speck;
  • Pomodoro, Caciocavallo, Gorgonzola e Provola Affumicata;
  • Mozzarella, Friarelli, Salsiccia Fresca;
  • Patate Sbriciolate, Prosciutto Cotto e Mozzarella;
  • Mozzarella, Patate, Provola e Pancetta;
  • Pomodoro, Prosciutto Cotto e Funghi.
  • Pomodoro, Bufala e Salame Piccante (Ventricina);
  • Mortadella, Pesto di Pistacchio, Stracciatella;

Scopri anche: Peperoni Ripieni di Pane, Capperi e Pomodorini

La Storia dei Panzerotti Fritti e al Forno

Il panzerotto è una specialità gastronomica da rosticceria. É un cerchio di pasta della pizza ripieno e chiuso formando una mezza luna. Una prelibatezza tipica della tradizione gastronomica della Puglia, ma anche Campana. In altre zone italiane, il termine panzerotto indica il calzone ripieno.

Il panzerotto nasce della cucina povera pugliese, quando con la rimanenza della pasta del pane, venivano fatte queste mezze lune ripiene con del formaggio e del pomodoro.  

Il panzerotto viene preparato con la pasta della pizza. A Napoli è chiamato “pizza fritta”, in Sicilia prende il nome di “calzone fritto”. A Bari i panzerotti sono farciti con la carne macinata, pomodoro e formaggio.

Le origini del panzerotto non sono chiare. Sicuramente sappiamo che nasce in Puglia, ma non si sa se da un fornaio o da un’ignota casalinga.

Con l’introduzione della cucina Gourmet, anche il panzerotto è stato pensato con delle simpatiche varianti.

Leggi anche: La Focaccia Barese: la ricetta tradizionale

Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati trattano dati personali (es. dati di navigazione o indirizzi IP) e fanno uso di cookie o altri identificatori necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy. Dichiari di accettare l’utilizzo di cookie o altri identificatori chiudendo o nascondendo questa informativa, proseguendo la navigazione di questa pagina, cliccando un link o un pulsante o continuando a navigare in altro modo. Accetta Scopri di più