Millefoglie al mantecato di baccalà e crema di ceci con cialda al nero di riso su vellutata di piselli e salsa di pomodorini confit. Ecco la proposta di Simone!
La ricetta è di uno chef che è entrato a far parte della nostra community: Simone Bekhet.
I suoi piatti sono davvero tutti molto particolari. Simone è uni Chef molto attento ai dettegli, con una spiccata dote artistica. La cucina è anche arte!
Scopri come preparare la millefoglie al mantecato di baccalà su crema di ceci. Condividi la ricetta!
Leggi anche: Involtini di Melanzane con Caciocavallo e Pomodori Secchi

Istruzioni
1. In una pentola mettere il riso e bagnare con l'acqua, cuocere per qualche minuto, aggiungere il nero di seppia e frullare.
Stendere l'impasto tra due fogli di carta forno, mettere in forno a 100 °C per circa 1 ora.
Una volta seccata ricavare dei pezzi di chips e friggerli in olio di arachidi a 170 °C fino a che non si gonfi e risulti croccante. Asciugare.
Per il mantecato di baccalà
Baccala ammollato 600 g
Olio extravergine d'oliva 150 ml
Latte intero 150 ml
Prezzemolo 1 ciuffo
Aglio 1 spicchio
Sale fino q.b.
Pepe nero q.b.
Pisellini 500 g
Cipolle bianche 50 g
Olio extravergine d'oliva 15 g
Sale fino q.b.
Pepe nero q.b.
Brodo vegetale 200 g
2. Salate, pepate e mescolate il tutto. Lasciate cuocere circa 5 minuti, poi coprite con 350 g di brodo vegetale ( tenetene da parte 50 g). Continuate la cottura per altri 15-20 minuti, dopo spegnete il fuoco e usando un mixer ad immersione, frullate il tutto emulsionando con olio extravergine a filo fino a raggiungere una consistenza liscia e la densità desiderata.
Ceci secchi 150 G
Rosmarino q.b.
Timo q.b
Olio extravergine d'oliva q.b.
Sale fino q.b.
Pepe nero q.b.
2. Una volta cotti i ceci, prelevate un po’ dell’acqua di cottura se fosse eccedente, e frullate con del timo e del rosmarino, fino ad ottenere una crema che potrete eventualmente diluire con l’acqua tenuta da parte se dovesse risultare troppo densa.
Pomodorini ciliegino 120 g g
Aglio 1/2 spicchio
Zucchero canna 10 g
Timo 5 rametti
Olio extravergine d'oliva 35 g
Origano secco q.b.
Sale fino q.b.
Pepe nero q.b.
1. Per preparare i pomodorini confit, iniziate lavando i pomodorini sotto acqua corrente. Asciugateli con un canovaccio o carta da cucina e poneteli su un tagliere, quindi dividete tutti i pomodorini a metà.
Leggi anche: Gnocchi di Patate con crema di Gorgonzola, Fichi e Pistacchio