Melanzane Ripiene al forno: la ricetta pugliese

by Cookigno
1829 Visualizzazioni
Come Preparare le Melanzane Ripiene: la ricetta

Le melanzane sono degli ortaggi molto versatili in cucina: fritte, grigliate o al forno, sono sempre squisite. Le melanzane ripiene al forno sono un piatto tipico della cucina italiana. Esistono diversi ripieni: pasta, verdura, riso, ortaggi.

Possono essere servite come antipasto, secondo, contorno o addirittura come primo. Oggi vi proponiamo una delle ricette della tradizione pugliese. Aggiungete alla lista della spesa i seguenti ingredienti: melanzane, provola, parmigiano reggiano, uova, prezzemolo, pomodorini, aglio e per chi vuole i pinoli.

Le melanzane ripiene al forno sono molto apprezzate e sono buonissime sia fredde che calde. Infatti, sono ideali per una cena estiva.

Scopri come preparare questo fantastico piatto e condividila con i tuoi amici!

Leggi anche: Melanzane fritte con Pomodoro: come prepararle

Come Preparare le Melanzane Ripiene: la ricetta

Melanzane Ripiene al forno

Le melanzane sono degli ortaggi molto versatili in cucina: fritte, grigliate o al forno, sono sempre squisite. Le melanzane ripiene al forno… Secondi Melanzane Ripiene al forno: la ricetta pugliese European Stampa
Persone: 4 Tempi di Preparazione: Tempi di Cottura:
Nutrition facts: 200 Calorie 20 grams fat
Recensioni 5.0/5
( 1 voted )

Ingredienti

  • 4 Melanzane Medie
  • 100 gr. Parmigiano Reggiano
  • 2 Uova
  • 80 gr. Scamorza
  • 60 gr. Mollica di Pane
  • 6 Pomodorini
  • Prezzemolo q.b.
  • Sale q.b.
  • Olio q.b.
  • 1 Spicchio di Aglio

Istruzioni

  1. Lavate le melanzane ed asciugatele. Eliminate ora il picciolo.
  2. Tagliate a metà le melanzane in senso orizzontale, dovranno avere la forma di barchette. Scavate la melanzana ed eliminate la polpa centrale.
  3. Ora riponete le melanzane in una teglia foderata di carta forno e aggiungete un filo di olio e un pizzico di sale. Fate cuocere leggermente nel forno a 180° per circa 15 minuti. Poi fatele freddare e mettetele da parte. 
  4. Prendete la polpa delle melanzane e tagliatela a cubetti piccoli. 
  5. Prendete una padella antiaderente e riponete un filo d'olio con dell'aglio. Fate soffriggere per qualche minuto e aggiungete la polpa di melanzane a cubetti. 
  6. Ora tagliate i pomodorini a pezzetti e riponeteli in una ciotola. Aggiungete sale e olio.
  7. Trasferite la polpa di melanzane e i pomodorini in una ciotola e amalgamate per bene. Aggiungete ora la scamorza, il parmigiano reggiano, la mollica di pane, prezzemolo e uova. Mescolate per bene il tutto fino a quando non sarà amalgamato. 
  8. Ora trasferite il composto all'interno delle barchette di melanzane precotte. 
  9. Cospargete un filo di olio sulla superficie e date una spolverata di parmigiano reggiano. 
  10. Ora cuocete a 180° per circa 20 minuti. 

La Storia delle Melanzane Ripiene

La ricetta delle melanzane ripiene ha origini spagnole. Infatti, questo è un piatto contadino nato in Spagna, ma che si è diffuso ormai in tutte le regioni italiane.

È una pietanza molto usata nell’area metropolitana di Reggio Calabria e in molti comuni calabresi. Le tradizionali melanzane ripiene o “imbottite” sono un piatto molto semplice ma allo stesso tempo gustoso.

É un piatto che viene preparato soprattutto nel periodo estivo. Oltre alla ricetta tipica calabrese, esistono altre varianti delle melanzane ripiene. In Puglia vengono preparate con pomodorini, pane raffermo, capperi, olive, alici, pecorino…

Leggi anche: Involtini di Melanzane con Caciocavallo e Pomodori Secchi

Consigli e curiosità

Alcune volte capita di acquistare delle melanzane dal sapore leggermente amaro. Infatti, è consigliato il consumo nel periodo estivo.

Vi consigliamo di acquistare delle melanzane abbastanza grandi. Fate attenzione però alla scelta! Infatti, per una bona riuscita del piatto, è necessario avere delle melanzane prive di semi, o quasi. La buccia dovrà essere dura, mai acquistare delle melanzane con una buccia morbida.

Per quanto riguarda il pomodoro, invece, vi consigliamo di usare del pomodoro ciliegino. Se preferite è possibile sostituire ai pomodorini freschi, anche il pomodoro pelato in barattolo a pezzi.

Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati trattano dati personali (es. dati di navigazione o indirizzi IP) e fanno uso di cookie o altri identificatori necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy. Dichiari di accettare l’utilizzo di cookie o altri identificatori chiudendo o nascondendo questa informativa, proseguendo la navigazione di questa pagina, cliccando un link o un pulsante o continuando a navigare in altro modo. Accetta Scopri di più