Linguine allo Scoglio: ricetta facile e veloce

by Cookigno
8477 Visualizzazioni
Linguine allo scoglio

Ecco un intramontabile classico della cucina di mare: linguine allo scoglio! Ideale per una cena estiva e non solo. Un piatto semplice e gustoso per fare sempre bella figura con i tuoi ospiti! Esistono tantissime versioni del c.d. scoglio, noi vi sveliamo la nostra. Se sei un amante del pesce e dei frutti di mare in generale, puoi sorprendere il tuo palato. Cosa aspetti? Prendi nota!

Cucinare non significa solo leggere una ricetta: è una questione di sensibilità, di rispetto degli ingredienti e dei tempi di preparazione.
ANTONINO CANNAVACCIUOLO

Leggi anche: SPAGHETTI CON BURRATA AL PISTACCHIO, ALICI CROCCANTI E ARANCIA

Linguine allo scoglio

Linguine allo Scoglio

Ecco un intramontabile classico della cucina di mare: linguine allo scoglio! Ideale per una cena estiva e non solo. Un piatto semplice… Primi Linguine allo Scoglio: ricetta facile e veloce European Stampa
Persone: 4 Tempi di Preparazione: Tempi di Cottura:
Nutrition facts: 200 Calorie 20 grams fat
Recensioni 5.0/5
( 2 voted )

Ingredienti

  • 320 gr. Linguine
  • 800 gr. Cozza
  • 800 gr. Vongole
  • 250 gr. Calamari Tagliati a Listarelli
  • 4 Gamberi
  • 4 Scampi
  • 350 gr. Pomodorini
  • 1 Scorzetta di Limone
  • 1 Peperoncino
  • 3 Cucchiai di Olio Extravergine di Oliva
  • 1 Spicchio di Aglio
  • Prezzemolo Tritato q.b.
  • 1/2 Bicchiere di Vino Bianco
  • Sale fino q.b.
  • Pepe nero q.b.

Istruzioni

  1. Per prima cosa pulire le cozze e le vongole. Lasciate spurgare le vongole della sabbia in eccesso. Scolare l'acqua e ripetere l'operazione
  2. Pulire i residui presenti sul guscio delle cozze aiutandovi con un coltello
  3. Aggiungete 2 cucchiai di olio extravergine d'oliva in un tegame molto capiente e quando sarà caldo versate le cozze e le vongole per farle aprire, comprendo il tegame con un coperchio per circa 5 minuti.
  4. Quando sia le cozze che le vongole saranno abbastanza aperte, mettetele in un recipiente.
  5. IMPORTANTE: Conservate e filtrate con un colino il liquido di cottura delle cozze e delle vongole, mettendolo da parte!
  6. Sgusciate le cozze e le vongole, alcune potete lasciarle con il guscio.
  7. In una padella, mettete 3 cucciai di olio extravergine di oliva insieme ad 1 spicchio di aglio, peperoncino e alla scorza di limone. Dopo 2 minuti eliminate la scorza di limone (serve solo a dare una nota profumata al soffritto)
  8. Aggiungere i calamari in padella con un pizzico di sale e pepe. 
  9. Dopo 5 minuti aggiungete un po' di vino bianco per sfumare, lasciar evaporare l'alcool per 2/3 minuti e aggiungere i pomodorini tagliati. 
  10. Aggiungere gli scampi e i gamberi al sugo, e a poco a poco versate l'acqua di cottura delle cozze e vongole filtrata. 
  11. Unite al composto le cozze e le vongole e aggiungete il prezzemolo tritato.

Nel frattempo mettete a cuocere le linguine e toglietele al dente...Unite le linguine allo scoglio e fate amalgamare il tutto per circa 3/4 minuti. 

Et voilà...pronto per essere gustato!

 

Le linguine allo scoglio sono molto famose a Napoli, infatti, in origine questo piatto venne preparato nella regione Campania. Venne poi adottato ed apprezzato da molti cuochi italiani. Questo piatto si trova praticamente ovunque.

Linguine allo Scoglio: consigli

É possibile preparare le linguine allo scoglio con diverse tipologie di pesce: molluschi e crostacei. Ma quali sono gli ingredienti che non devono mai mancare? Sicuramente cozze e vongole… calamari, gamberi, scambi.

Leggi anche: PACCHERI AL PISTACCHIO, GUANCIALE E MENTUCCIA

Un piatto tipicamente estivo, accompagnato con del vino bianco fermo, rende le cene d’estate gustose e profumate. Per dare una nota di freschezza al piatto il consiglio è quello di aggiungere al soffritto una piccola buccia di limone. Altro consiglio? Preparate un mix di pomodori diversi, renderanno il sugo particolare. 

Linguine e poi? Idee per il secondo 

La frittura di calamari è molto conosciuta. Infatti possiamo trovarla in tutti i ristoranti di pesce. Oltre ai calamari, possiamo friggere anche i gamberetti. I calamari sono buoni in tutte le salse: fritti, ripieni, in umido, al forno. É una tipologia di mollusco che si adatta a molte ricette.

Un grande classico, molto apprezzato anche dai più piccoli. Molto semplice e veloce da preparare, questo piatto delizia i palati di tutti!

Leggi la  ricetta completa della FRITTURA DI CALAMARI

Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati trattano dati personali (es. dati di navigazione o indirizzi IP) e fanno uso di cookie o altri identificatori necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy. Dichiari di accettare l’utilizzo di cookie o altri identificatori chiudendo o nascondendo questa informativa, proseguendo la navigazione di questa pagina, cliccando un link o un pulsante o continuando a navigare in altro modo. Accetta Scopri di più