É risaputo che le verdure fanno bene. Quante volte hai sentito dire: mangia le verdure! Anche se alcune hanno un sapore più amaro, puoi sempre renderle gustose accostando condimenti appropriati. Con questo articolo andremo a vedere tutte le proprietà delle Bietole, i valori nutrizionali e i benefici.
La famiglia delle Bietole
La Bietola fa parte della famiglia delle barbabietole da orto. Essa appartiene alla grande famiglia delle Chenopodiaceae, per capirci è cugina della barbabietola e degli spinaci. É facilmente riconoscibile proprio perché ha grandi foglie verdi e il gambo bianco. Andiamo ora a scoprire le proprietà delle Bietole e i valori nutrizionali.
Possiamo distinguere 2 varietà:
- erbetta, più correttamente da taglio;
- costa, più correttamente da coste;
La prima varietà presenta venature molto marcate sulle foglie, la seconda si caratterizza per foglie più larghe e per un gambo molto più grande dal colore variabile.
Le proprietà delle Bietole: composizione e valori nutrizionali
Sapevi che la Bietola è caratterizzata da circa il 91% di acqua? Sapevi, inoltre, che ha un apporto calorico molto basso? Solo 20 kcal per 100 gr. di prodotto. L’elevata percentuale di acqua è molto importante. Oltre a questo sono presenti percentuali di:
- carboidrati pari al 4,3%;
- proteine pari al 2,2%;
- fibre pari al 3,7%;
- una piccola percentuale di grassi;
Oltre a questo, la bietola è fonte di calcio, ferro, magnesio, potassio, fosforo, vitamina C, vitamina A, vitamina K , vitamina E e del gruppo B. Inoltre, ha numerosi antiossidanti come luteina e beta carotene.
La Clorofilla, presente nella bietola, procura alle foglie un colore verde brillante. Interessante è che questa sostanza, durante la digestione, viene trasformata in sostanze con una grande funzione protettiva contro malattie di origini tumorali.
La proprietà benefiche delle Bietole
La Bietola è un alimento ad alta digeribilità, ricca di sali minerali e vitamine. Andiamo ora a riassumere le proprietà benefiche di questo alimento:
- diuretiche: è molto indicata nei casi di cistite e di malattie renali;
- regolatrici dell’attività intestinali: consigliata in caso di stipsi, o più comunemente stitichezza;
- contro lo sviluppo delle malattie tumorali;
- antianemiche, grazie alla presenza di ferro e acido folico.
Viene inoltre consigliata ai diabetici, poiché permette una corretta regolazione di zuccheri nel sangue.
Vitamine e Minerali delle Bietole
Le vitamine e i minerali sono molto importanti anche per gli organi. Infatti sono un toccasana anche per denti, ossa e cervello. Il calcio, come sappiamo, è ottimo per la salute di ossa e denti.
Altro elemento essenziale è rappresentato dalla Vitamina K: favorisce il buon funzionamento del cervello e del sistema nervoso umano.
Come già detto in precedenza, grazie alla presenza di potassio e ferro, la bietola è utile anche a livello cardio-circolatorio e antianemico.
La Vitamina A, invece, è amica della pelle e della vista.
In conclusione, è assolutamente sconsigliata per chi soffre di calcoli renali, proprio perché produce sodio ossalato che, combinato con il calcio, può causare calcoli ai reni.