La nuova frontiera del Food Delivery

by Daniela Colangelo
617 Visualizzazioni
la nuova frontiera del food delivery

Il servizio del food delivery, in Italiano letteralmente “cibo a domicilio”, rappresenta l’evoluzione nella modalità di consumare cibo non preparato in casa. Questo periodo storico rappresenta la nuova frontiera del Food Delivery.

Se in origine, infatti, ciò era possibile esclusivamente consumando i prodotti presso ristoranti, osterie, e così via, grazie a questo tipo di servizio è stato possibile ottenere gli stessi prodotti comodamente sulle proprie tavole. Si potrebbe dire che il food delivery realizza un’estensione degli spazi commerciali degli esercenti che possono veder crescere il proprio fatturato andando idealmente a moltiplicare il numero di coperti.

In questo periodo, infatti, risulta essere la nuova frontiera per i ristoratori che si sono trovati a fare i conti con la chiusura delle attività. Il Covid-19 ha messo a dura prova la ristorazione mondiale.

L’era delle piattaforme digitali nel Food Delivery

Il mondo digitale ormai è alla portata di tutti, infatti al mondo ci sono miliardi di persone che utilizzano smartphone, computer, tablet ed altro, per spostarsi, comunicare, acquistare e non solo.

L’introduzione di nuove piattaforme e nuove imprese digitalizzate ha fatto crescere un mondo che ha davvero ancora tante altre potenzialità. L’emergente e nuova frontiera del food delivery è la nuova visione di molte attività.

In Italia, più di un italiano su tre nel 2018, ha ordinato del cibo tramite piattaforme web con un aumento del fenomeno pari al 47% rispetto al 2017.

Il mercato del delivery ha rivoluzionato e migliorato la vita di molte persone impegnate che non hanno tempo. É doveroso far emergere il valore economico mondiale e nello specifico la risposta del mercato italiano che, seppure tardiva, negli ultimi anni ha trovato nuovo slancio.

Leggi anche: Food Marketing: mercato in costante crescita

Gli elementi chiave del successo di queste piattaforme

Possiamo individuare gli elementi essenziali che hanno reso profittevole e ampiamente utilizzato questo tipo di servizio di consegne a domicilio.

In prima battuta possiamo considerare prezzo e velocità del servizio. La velocità si esplicita a partire dal primo step, ossia dalla possibilità di effettuare l’ordine in pochi secondi tramite le app o i siti internet dedicati.

Una volta effettuato l’ordine, l’attività commerciale e il rider si adoperano e garantiscono la consegna entro 30 o 40 minuti dall’ora della richiesta, tempo che varia sia in relazione alla distanza del ristorante sia per il luogo di destinazione.

Ciò che è rilevante è la geolocalizzazione che permette al cliente finale di monitorare in tempo reale lo stato dell’ordine accettato e in consegna da parte del rider. Questo è possibile grazie alle nuove tecnologie integrate delle app che connettono le posizioni dei rider con la mappa dell’area geografica di consegna.

Gli elementi chiave del food delivery

Il prezzo risulta essere accessibile per tutti, poiché non si parla di cifre elevate e le modalità di pagamento variano a seconda del modello di business adottato dalle società di food delivery. Solitamente è possibile pagare attraverso carte di credito o prepagate, facilitando l’intero processo tramite la registrazione della carta una sola volta.

Alcune piattaforme hanno studiato anche la personalizzazione dei piatti ad hoc per singola richiesta, rendendo più flessibili i menù e non rischiando di far arrivare ad esempio a casa del cliente un condimento non gradito.

Il mercato in cui si opera è vasto e diversificato in base alle tipologie di prodotti o servizi offerti e non solo. Se si vuole andare a scoprire e catturare l’attenzione di un potenziale cliente bisogna capire molteplici aspetti. La “profilazione” del cliente è essenziale per qualunque tipologia di business.

È fondamentale capire quali sono i principali hard e soft data del cliente, quali:

  • sesso;
  • fascia d’età;
  • città di provenienza;
  • titolo di studio;
  • professione;
  • interessi;
  • stile di vita (salutare o sedentaria);
  • reddito;
  • abitudini di acquisto;
  • basket size per il food;
  • ecc;

Questo tipo di analisi è molto utile per ottimizzare le azioni di marketing e ancor più di remarketing volte all’acquisizione di nuovi clienti e alla loro retention, ossia al riacquisto ripetuto nel tempo.

Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati trattano dati personali (es. dati di navigazione o indirizzi IP) e fanno uso di cookie o altri identificatori necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy. Dichiari di accettare l’utilizzo di cookie o altri identificatori chiudendo o nascondendo questa informativa, proseguendo la navigazione di questa pagina, cliccando un link o un pulsante o continuando a navigare in altro modo. Accetta Scopri di più