Con questo articolo cercheremo di scoprire tante curiosità su questa nuova figura. La figura del Food Blogger rappresenta l’innovazione digitale delle classiche ricette della nonna. Infatti, andremo a capire chi è, come e quanto guadagna.
Ma come è nato questo nuovo lavoro? Cosa ha scaturito l’interesse in questo settore?
Prima di tutto, chi opera in questo settore deve avere una vera passione per la cucina. Possiamo riferirci a chef, ma anche a semplici casalinghe o amanti dei fornelli che ne hanno fatto un lavoro.
Come nasce il Food Blogging
Secondo alcune fonti, il food blogging nasce in America nel 1997. Questa parola prende le sue radici da “food“, cibo, e da “blog” diario: il Diario del Cibo. Chow è il primo blog americano dedicato alla cucina. Inizialmente era una semplice bacheca nella quale si potevano scambiare opinioni culinarie su ristoranti e cibi, una sorta di TripAdvisor. Successivamente questa realtà si ampliò in diversi paesi, così da arrivare anche in Italia solo nel 2005.
Il primo blog di cucina in Italia si chiama Il Cavoletto di Bruxelles, un semplice quaderno di ricette classiche e fatte in casa, ma online. Infatti, si cercò di abolire i vecchi ricettari delle nonne per poter conservare in modo più smart la storia della cucina italiana. I blog di cucina, oggi, sono tantissimi. Andremo anche a capire la figura del Food Blogger, chi è e quanto guadagna.
Chi è il Food Blogger
La figura del Food Blogger può essere definita in questo modo: “è un soggetto che ha una grandissima passione per la cucina, ama stupire tutti con ricette originali e per concludere, adora sentirsi il migliore in cucina“.
Ma la passione per i fornelli non basta! Infatti, chi fa questo lavoro è attento ad ogni minimo dettaglio. Non solo piatti gustosi, ma anche occhio per impiattamento e fotografia. É vero che bisogna saper accostare i giusti sapori, questo però senza tralasciare il piatto bello da guardare. Piatti, bicchieri, ciotole, pentole e chi più ne ha più ne metta.
É semplice diventare Food Blogger? Quali sforzi comporta, e quali sono le caratteristiche che bisogna avere? La figura del Food Blogger: chi è e quanto guadagna?
Leggi anche: Food Marketing: mercato in costante crescita
La figura del Food Blogger: i segreti che devi conoscere
Per prima cosa se vuoi tuffarti in questo mondo devi sapere che devi lottare più che puoi. La concorrenza è tanta, ma non farti scoraggiare. Se ami quello che fai, mettici il cuore e tanto impegno, poco a poco riuscirai nel tuo intento.
Per prima cosa, è necessario essere costante in quello che fai. Investi il tuo tempo, tutte le risorse che hai a disposizione e scrivi più che puoi!
A questo punto, andiamo ad identificare quali sono le chiavi per avere successo:
- profila il tuo pubblico: pensa a chi ti vuoi rivolgere, ma soprattutto scegli il tuo pubblico pensando a ciò che vogliono leggere. Se vuoi rivolgerti a casalinghe, dovrai scrivere e proporre ricette di un certo tipo. Cerca di capire qual’è il tuo target ideale;
- pubblica contenuti interessanti: stupisci il tuo pubblico. Il tuo pubblico deve amarti. I social media sono alla portata di tutti. Sfrutta Facebook e Instagram per creare relazioni;
- la SEO è fondamentale: SEO è un acronimo di “Search Engine Optimization“, ovvero Ottimizzazione per i Motori di Ricerca. Ma cosa significa? Devi cercare di ottimizzare i contenuti per i motori di ricerca come Google. Se i contenuti saranno ottimizzati, potranno essere più visibili e faranno guadagnare un buon posizionamento al tuo blog;
- analizza i competitor, un’analisi accurata di altri competitor sul mercato può aiutarti a capire molte cose. Potresti trovare spunti interessanti;
- crea un’agenda editoriale: programma tempi, scadenze e articoli. L’organizzazione è tutto;
- crea grafiche accattivanti: immagini e grafiche originali e di alta qualità attireranno il tuo pubblico.
Quanto guadagna un Food Blogger
Non esiste una fonte ufficiale che ci dice quanto guadagna un Food Blogger. La risposta è: dipende. Può guadagnare zero o milioni. Possiamo però chiarirvi le idee indicandovi da quali fonti provengono i loro guadagni:
- pubblicità: la prima fonte di guadagno è sicuramente questa. Infatti un food blogger opera quasi allo stesso modo di un fashion blogger;
Le aziende produttrici di cibi o bevande pagano queste figure per farsi pubblicità, ma a che scopo?
Semplicissimo. I followers del food blogger in questione, vedendo i prodotti utilizzati, avranno una propensione all’acquisto maggiore. Questo perché il consumatore crede che acquistando quel prodotto potrà ottenere lo stesso piatto.
Facciamo un esempio: gli spaghetti hanno la stessa forma e la stessa consistenza. Perché dovremmo scegliere gli spaghetti del marchio Rummo piuttosto che De Cecco?
- shop online: molti hanno creato proprie linee di prodotti come per esempio Cucino Sano;
La riuscita del progetto dipende da te. La dedizione, la pazienza e il tempo sono la chiave del successo.
Cookigno
Potrebbe interessarti: La nuova frontiera del Food Delivery