Sono molte le ricette che si possono preparare con le melanzane. Melanzane ripiene o imbottite, polpettine di melanzane, melanzane fritte…Oggi vogliamo proporvi gli involtini di melanzane ripieni con del caciocavallo podolico, prosciutto crudo e pomodori secchi.
Oltre a questa variante, è possibile preparare i classici involtini con prosciutto e mozzarella.
Per preparare questa ricetta sono necessari pochi ingredienti: prosciutto cotto, caciocavallo o formaggio stagionato e pomodori secchi sott’olio. É possibile lasciarle in bianco o condirle con del sugo di pomodoro. Per la cottura, potete cuocerle al forno o in padella, è indifferente.
Potete servire questo piatto come antipasto o contorno. Scopri come preparare questo piatto sfizioso e stupisci il palato dei tuoi ospiti.
Leggi anche: Peperoni ripieni di Pane, Capperi e Pomodorini

Ingredienti
- 1 Melanzana Media
- 200 gr. Caciocavallo Podolico
- 150 gr. Prosciutto Cotto
- 4 Pomodori Secchi Sott'Olio
- Parmigiano Reggiano q.b.
- Olio extravergine q.b.
- 2 Foglie di Basilico
Istruzioni
- Lavate e asciugate le melanzane. Eliminate il picciolo e tagliatele a fatte abbastanza sottili (2 mm).
- Grigliate le melanzane su una piastra, fatele dorare leggermente.
- Ora posizionate le fette di melanzane in una teglia per forno. Riponete della carta forno alla base.
- Stendete sulle melanzane delle fettine di prosciutto cotto, caciocavallo, un po' di parmigiano e infine un pezzo di pomodoro secco sott'olio. Aggiungete se volete anche dei piccoli pezzi di basilico.
- Chiudete le melanzane con degli stecchini e per finire aggiungete un filo di olio extravergine.
- Se volete potete aggiungere un po' di parmigiano o di caciocavallo grattugiato sulla superficie.
- Mettete in forno a 180° preriscaldato per circa 10/13 minuti.
- Fatele raffreddare e servite il vostro piatto!
Le melanzane, oltre ad essere molto saporite, hanno anche molte proprietà benefiche per il nostro organismo. Andiamo a scoprire alcune proprietà.
Le Proprietà della Melanzane
Le melanzane sono ricche di minerali, come per esempio il potassio, magnesio e fosforo. Infatti, il consumo di questo alimento, è consigliato soprattutto in estate. Oltre ai minerali, in questo alimento sono contenute anche diverse vitamine come quelle del gruppo A, B, C, K e J.
Come molti ortaggi, anche questa tipologia, ha una forte presenza di acqua. Per questa ragione ha azioni depurative. Inoltre, sono ricche di fibre, che quindi aiutano la diuresi e contrastano la stitichezza. Vengono consigliate anche nelle diete da molti nutrizionisti e dietisti poiché risultano essere poco caloriche.
Ovviamente è preferibile non accostare degli ingredienti calorici.
Leggi anche: Parmigiana di Melanzane
Involtini di Melanzane: Caciocavallo Podolico
Il caciocavallo podolico viene prodotto principalmente nelle seguenti regioni: Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise e Puglia.
Questa tipologia di caciocavallo, prende questo nome perché è prodotto in via esclusiva con il latte delle vacche di razza “podolica“. Questo particolare formaggio risulta essere ormai una delle tradizioni meridionali più affermate. La pasta di questo formaggio, è di colore giallo, a differenza di altre tipologie di caciocavallo.
Che dire del sapore…una prelibatezza. A volte viene proposto anche con delle marmellate e con il miele.
Leggi anche: Fiori di Zucca ripieni di Caciocavallo e Basilico