Il Trapizzino: l’angolo della pizza che ha conquistato i palati

by Daniela Colangelo
1750 Visualizzazioni
Il Trapizzino

I numerosi punti vendita di “Il Trapizzino” hanno conquistato i palati di milioni di persone. Un’idea geniale che trasforma il modo classico di concepire la pizza. Cos’è il trapizzino? É l’angolo di pizza farcito con alcune prelibatezze della cucina tipica italiana.

Oggi i negozi sono presenti in numerose città italiane come Roma (con 6 punti vendita), Latina, Ladispoli, Milano, Torino, Firenze e Trieste. Questa prelibatezza ha raggiunto anche gli Stati Uniti nella Grande Mela: New York.

La Storia di Trapizzino

Questa ricetta è stata inventata da Stefano Callegari circa 10 anni fa. ” É una tasca di pizza bianca chiusa sui lati realizzata con un impasto di farina di grano tenero e lievito“. Nel 2005 Stefano Callegari apre una pizzeria al taglio a Testaccio. Tenacia, passione per la cucina, curiosità di scoprire nuovi piatti sono le caratteristiche per avere successo. Poi si sa, in cucina la fantasia è tutto! Trapizzino nasce come “la scarpetta d’asporto”. Il sugo racchiuso in un gustoso angolo di pizza soffice e delicato.

Successivamente, si ispira alle ricette tipiche della tradizione italiana per farcire l’angolo della pizza: pollo alla cacciatora, polpette al sugo, trippa alla romana, parmigiana di melanzane.

Dove Nasce il Trapizzino? Stefano Callegari

Il grande successo del Trapizzino si ha nel 2013. Infatti, questo marchio si rende autonomo grazie all’incontro tra l’inventore Callegari e Paul Pansera. Quest’ultimo, amico di Stefano da tempo, si occupa da 20 anni di locali. Paul rimane subito colpito dalla prelibatezza e dalla novità di questo prodotto. Si pone quindi l’obiettivo di far conoscere il trapizzino in tutto il mondo!

Leggi anche: Pizzeria Sorbillo: una tradizione made in Naples

I 5 Segreti del Trapizzino

Puoi gustare il Trapizzino ovunque: pensato come un modo innovativo per gustare un piatto che segue le tradizioni tramandate da generazioni. Amore e passione per la cucina sono essenziali.

“Trapizzino è un modo innovativo di apprezzare con gusto la tradizione di ricette tramandate dalle nostre nonne o dalla nostra famiglia, elaborate con passione inalterata, con il ricordo ancora fresco di quando ci alzavamo la mattina e sentivamo il profumo del sugo che bolliva già da ore in pentola, quando di nascosto ci intingevamo la rosetta col rischio di prenderci pure una bacchettata sulle mani”

Quali sono i 5 segreti dell’autentico Trapizzino?

  1. La Pizza, morbida dentro e croccante fuori;
  2. Il Lievito Madre, per una buona digeribilità. Il lievito madre utilizzato per preparare l’impasto, risale alla tradizione del sud Italia e viene tramandato di generazione in generazione da oltre cento anni;
  3. Le Ricette, per creare un ripieno ricco di tradizioni, passione e gusto;
  4. Il Tempo, per fare dieci trapizzini ci vogliono due giorni;
  5. La Passione e la Cura.

Leggi anche: Il Ristorante Pescaria e il suo mare di like

Trapizzini in tutte le Salse

I gusti classici che potete trovare in qualsiasi punto vendita sono i segenti:

I grandi classici del Trapizzino

Oltre a questi, la proposta dei ripieni è molto vasta. Infatti, in tutti i locali ogni giorno è possibile trovare 3 gusti diversi, scelti in base alla disponibilità dei prodotti di stagione, freschi e super selezionati.

Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati trattano dati personali (es. dati di navigazione o indirizzi IP) e fanno uso di cookie o altri identificatori necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy. Dichiari di accettare l’utilizzo di cookie o altri identificatori chiudendo o nascondendo questa informativa, proseguendo la navigazione di questa pagina, cliccando un link o un pulsante o continuando a navigare in altro modo. Accetta Scopri di più