Il pesto alla trapanese è incredibilmente semplice da fare. Con ingredienti di ottima qualità otterrai anche tu un pesto saporito, autentico e dai sapori mediterranei.
Questa ricetta è di Corinna Siena, una nuova food blogger entrata a far parte della community di Cookigno. Corinna si presenta così:
“Sono Corinna Siena, su Instagram “The Foodteller”, nata e cresciuta in Sicilia, ma vivo in Germania a Monaco di Baviera oramai da vari anni.
I mie ricordi d’infanzia più belli sono legati alla cucina: la ricotta di pecora fatta dai pastori davanti ai miei occhi, le conserve di pomodoro preparate dalla famiglia e dai vicini di casa tutti insieme”.
Scopri come preparare il Pesto alla Trapanese e cookigna con noi!
Leggi anche: Come preparare il Pesto alla Genovese

Ingredienti
- 100 gr. Mandorle pelate e tostate
- 30 Foglie di Basilico Fresco
- 1 Spicchio d’Aglio
- 5 Pomodori Pelati
- 30 gr. Pecorino grattugiato
- 100 gr. Olio extravergine d’oliva
- Sale q.b.
Istruzioni
- Prima di tutto pela le mandorle.
- Metti sul fuoco una pentola con dell’acqua e falla riscaldare fino a quando sta per bollire.
- Versa l’acqua caldissima sulle mandorle che hai riposto in precedenza in una ciotola. Lasciale in ammollo per almeno 10 minuti, poi butta via l’acqua calda.
- Ora puoi eliminare la pelle delle mandorle: vedrai che scivolerà dalle tue dita in un batter d’occhio.
- Dopo aver eliminato la pelle, disponi le mandorle su una teglia e lascia asciugare le mandorle in forno a un temperatura di 150° per circa 15-20 minuti, assicurandoti che diventino dorate.
- Dopo che si sono raffreddate del tutto, tritale con un mixer in modo non troppo sottile: non devono diventare farina, ma devono sentirsi anche dei pezzetti croccanti.
- Metti le foglie di basilico, lo spicchio d’aglio e un po’ d’olio d’oliva nel mortaio e sbatti per bene fino a quando le foglie di basilico e l’aglio sono ben schiacciati e ridotti in poltiglia.
- Aggiungi le mandorle tritate e il pecorino grattugiato nel mortaio insieme al basilico, aggiungi ancora dell’olio e pressa il tutto per bene in modo tale da amalgamarlo.
- Taglia i pomodori a piccoli tocchetti in una ciotola. Adesso aggiungi il mix di mandorle e basilico pestati nella ciotola insieme al pomodoro, aggiungi il resto dell’olio d’oliva e aggiusta di sale.
Il pesto alla trapanese è pronto per essere gustato nella pasta. Ti consiglio di usare formati di pasta corti che trattengono bene il condimento come le tipiche “busiate”, consumate soprattutto nella Sicilia occidentale, oppure le “caserecce”.
Notes
CONSIGLIO: Usate delle Mandorle con la pelle, dunque considera circa 130 gr di mandorle ancora da spellare.
La Storia di Corinna
Una passione che va avanti da molti anni, unito al mio lavoro nel settore del Marketing Online. Mi diverto a cucinare piatti siciliani e più in generale italiani, con ingredienti rigorosamente stagionali.
Sono stata educata fin da bambina, grazie ai miei nonni contadini e ai miei genitori, a conoscere frutta, verdura e ortaggi di stagione e a consumarli rigorosamente solo quando giungevano a maturazione in modo naturale. Per questa ragione, ancora oggi preparo i miei piatti sforzandomi al massimo per cucinare utilizzando ingredienti di stagione che crescono e maturano all’aria aperta seguendo i cilcli naturali.
Pesto alla Trapanese: curiosità
Questa ricetta è tipica della Sicilia occidentale. Infatti, il nome trapanese, affonda le sue origini a Trapani. Nata nei porti trapanesi, le navi genovesi che sbarcavano in Sicilia, portarono questa ricetta nel sud Italia. Così i siciliani hanno aggiunto un ingrediente alla tipica ricetta genovese.
La differenza con il classico pesto alla genovese, sta nell’aggiunta delle Mandorle Tostate. Queste venivano pestate nel mortaio insieme al basilico e agli altri ingredienti. Ovviamente i tempi sono cambiati e la vita è molto più frenetica. Quindi, se avete poco tempo, potete utilizzare un mixer.
Questo comporto è davvero molto delicato. Può essere utilizzato come condimento per la pasta o da spalmare sul pane tostato.
Leggi anche: Spaghetti ai Gamberi con Crema di Zucchine