Il gelato di Tommasino: istituzione culinaria della Capitanata

by Alessia Marasco
2481 Visualizzazioni
Il Gelato di Tommasino

Tommasino è un’istituzione culinaria della capitanata, sito nel centro storico di Manfredonia è tappa fissa, da quasi cinquant’anni di turisti e non che, non possono lasciare la città senza aver prima mangiato il gelato artigianale di Tommasino.

La Storia del Gelato di Tommasino

Tommasino nasce nel 1952, sono i difficili anni del dopoguerra quando Tommaso Rinaldi, chiamato “Tommasino”, insieme a sua moglie Nella decidono di aprire il chiosco di gelati a Manfredonia.

È proprio grazie al duro lavoro manuale, alla loro forza e tenacia che riescono a soddisfare i palati dei compaesani.

L’attività imprenditoriale di carattere familiare ha come valore centrale l’antica tradizione del gelato artigianale. Fulcro fondamentale sono:

  • l’alta qualità dei prodotti, che distinguono il suo gelato per gusto e genuinità;
  • l’amore e la passione per il gelato.

Date le innumerevoli richieste dei prodotti da parte dei ristoranti locali si inizia ad incrementare la produzione e aumentare la rete di vendita. Questo a partire dagli anni ’90, grazie anche alla tenacia e allo spirito imprenditoriale del figlio Giuseppe.

Con la collaborazione della famiglia, si costituisce nel 2000 “Gelati da Tommasino s.r.l.“. Un vero e proprio laboratorio attrezzato dove poter aumentare la produzione di dessert gelato di alta qualità unendo tradizione e innovazione.

Leggi anche: Peppe Zullo: la cucina contadina e il suo orto magico

La Cassata di Tommasino

Emblema della produzione di Tommasino è la Cassata. Un delizioso gelato alla crema con un cuore di pan di spagna e amarene fresche.

Un gelato che unisce la tradizione della gelateria meridionale, trova le sue radici nello spumone napoletano e nel pezzo duro siciliano.

Cassata al Torroncino di Tommasino

Oggi sono prodotte molteplici varianti: la cassata al torroncino, limoncello, cioccolato, pistacchio e ricotta, nocciole e caffè.

Ad essa si affiancano altri desserts semifreddi o gelato, granite e sorbetti. Ai prodotti tradizionali si uniscono i prodotti senza glutine e una linea dedicata al fitness e agli amanti del benessere.

La rete distributiva di Tommasino

Dal 1990 Tommasino inizia ad ampliare la rete distributiva, grazie ai grossisti, diventando un punto di riferimento per ristoranti e pasticcerie della capitanata.

Il 2000 è l’anno di svolta, grazie alla costituzione della Gelati da Tommasino s.r.l. Viene ampliata, così, la rete distributiva estendendosi a livello nazionale ed estero, fino a diventare, oggi, un’azienda prestigiosa nella produzione della Cassata.

Lo spirito innovativo e la voglia di continuare a soddisfare le esigenze dei suoi clienti caratterizza la gelateria Tommasino da sempre. Infatti, poco meno di un anno fa, stringere una partnership con Moovengo. Grazie a questa app, i clienti, possono ordinare comodamente a casa gelati, monoporzioni o torte.

Neanche questo periodo di lockdown ha impedito alla gelateria Tommasino di regalare un momento di felicità ai suoi clienti e compaesani con le consegne a domicilio dei suoi prodotti.

La gelateria Tommasino resta un caposaldo per grandi e piccini. Che sia una cassata come dessert al ristorante o un gelato mangiato passeggiando per il Corso di Manfredonia in una serata estiva con amici o parenti.

Potrebbe interessarti: Al Trabucco da Mimì: l’eccellenza gastronomica del Gargano

Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati trattano dati personali (es. dati di navigazione o indirizzi IP) e fanno uso di cookie o altri identificatori necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy. Dichiari di accettare l’utilizzo di cookie o altri identificatori chiudendo o nascondendo questa informativa, proseguendo la navigazione di questa pagina, cliccando un link o un pulsante o continuando a navigare in altro modo. Accetta Scopri di più