Ecco qui la ricetta del giorno: gnocchi di patate con crema di gorgonzola, fichi e pistacchio. Un piatto ideato da un giovanissimo Chef di origini romane entrato a far parte della community di cookigno: Luca Biasi.
Un piatto davvero molto semplice da preparare ma soprattutto veloce. Gli gnocchi di patate si sposano benissimo con le creme.
Scopri come preparare i questo meraviglioso piatto. Leggi la ricetta e mettiti ai fornelli con Luca!
Leggi anche: Fiori di Zucca ripieni con Caciocavallo e Basilico

Ingredienti
- 500 gr. Gnocchi
- 150 gr. Gorgonzola
- 3 Pezzi di Fichi
- 1 Noce di Burro
- Sale e pepe q.b.
- Noce Moscata q.b.
- Granella di pistacchio
Istruzioni
- Lavate i fichi e tagliateli a rondelle, dopodiché rosolateli in padella con una noce di burro per circa 2/3 minuti
- Fondete il gorgonzola in padella aggiungendo un goccio di latte e acqua di cottura della pasta. Quando si sarà sciolto continuate a fiamma bassa per 5 minuti e aggiungete sale, pepe e noce moscata .
- Quando la pasta sarà al dente mantecate con la crema di gorgonzola e aggiungete i fichi
- Servite bel calda con una spolverata di granella di pistacchio
Gnocchi di Patate e Pistacchio: tutte le proprietà
Il Pistacchio fa parte di una varietà di frutta secca che viene definita “frutta oleosa o lipidica“, poiché è presente un elevato contenuto di grassi. Ma i grassi fanno male o fanno bene? Dipende. I grassi presenti nella frutta secca li troviamo sotto forma di grassi insaturi e polinsaturi: Omega 3 e Omega 6. Fanno parte della frutta a guscio: noci, nocciole, mandorle, pinoli, arachidi, pistacchi, castagne, noci di cocco.
I pistacchi, oltre ad avere un sapore sensazionale, questi contengono sali minerali e vitamine!
Leggi anche: Paccheri al Pistacchio, guanciale e mentuccia
Benefici e Valori nutrizionali delle Patate
La presenza di vitamina C è ottimaper la salute della pelle, dei muscoli e delle ossa.
Hanno un discreto potere calorico, derivante dai c.d. carboidrati complessi. Ricche di fibre e prive di glutine e lattosio. Oltre alla presenza di vitamina C, vi è la presenza di acido folico, provitamine A e carotenoidi.
Infatti, poiché questo alimento è ricco di carboidrati complessi, viene consigliato per chi soffre di diabete.
Scopriamo il perché: prima di essere assorbiti, infatti, i suddetti carboidrati devono essere scomposti in zuccheri semplici. Ciò significa che l’assorbimento è graduale. Pertanto permette alla glicemia di trovare maggiore stabilità.
Le proprietà e le caratteristiche delle Patate
Ma a quale famiglia appartiene la patata? Innanzitutto, la famiglia delle Patate è la solanacee, di cui fanno parte ad esempio, anche i peperoni, le melanzane e i pomodori. Il suo nome scientifico è solanum tuberosum: è il tubero di una comune pianta erbacea. Ci sono tantissime tipologie e varietà di patate. Facciamo un elenco di alcune tipologie di patate:
- a pasta gialla;
- rosse;
- novelle.
Leggi anche: Peperoni ripieni con Pane, Capperi e Pomodorini