I Fiori di Zucca Ripieni sono molto apprezzati, oltre che per il loro colore anche per il sapore delicato.
Sono utilizzati anche come decorazione per alcuni piatti ma a noi piacciono ripieni con Caciocavallo e Basilico. Che siano cotti al forno, in padella, fatti in pastella e fritti, i fiori di zucca sono buonissimi in ogni caso.
Oltre al gusto unico, questo fiore regala anche degli ottimi benefici per la salute. I suoi valori nutrizionali sono senza dubbio un tocca sana per l’organismo.
I fiori di zucca ,per loro natura, contengono vitamina A, B1, B2, B3, B9, e sali minerali. Grazie alla presenza di calcio, infatti, sono ideali per chi soffre di osteoporosi. Sono composti da più del 90% di acqua, proteine e da una piccolissima percentuale di grassi.
Andiamo a vedere come preparare questo fantastico piatto. Per limitare i danni vi consigliamo di fare i fiori di zucca al forno e non fritti!

Ingredienti
- 8 Fiori di Zucca
- 200 gr. Ricotta
- 120 gr. Caciocavallo
- 4 Foglie di Basilico
- q.b. Sale e Pepe
- q.b. Olio Extravergine di Oliva
Istruzioni
- Lava delicatamente i fiori di zucca rimuovendo il picciolo. Fai molta attenzione a non rompere il fondo dei Fiori.
- In una ciotola riponi la Ricotta e il Caciocavallo in pezzi molto piccoli. Aggiungi Sale e Pepe q.b. e le foglie di basilico sminuzzate. Mescola bene il tutto per far amalgamare.
- Inserisci il ripieno preparato per ogni Fiore di Zucca e chiudili accuratamente.
- Prendi una teglia da forno e riponi sopra la carta forno. Adagia a questo punto i fiori di zucca.
- Prepara il forno a 180° e assicurati che sia bene caldo prima di riporre la teglia con i fiori di zucca.
- A questo punto, fai cuocere i fiori per circa 6/7 minuti.
- Una volta cotti, riponi i fiori in un piatto e condisci con Olio Extravergine di Oliva.
Curiosità sui Fiori di Zucca
Se vuoi acquistare i Fiori di Zucca devi valutare alcuni aspetti fondamentali. La freschezza è tutto! Se non sei un esperto ti daremo noi dei piccoli consigli:
- il colore deve essere molto acceso, giallo con sfumature arancioni;
- i petali devono essere rigidi. Se sono troppo morbidi non acquistateli;
- le foglie devono essere lisce e poco raggrinzite.
Non vuoi consumarli in giornata? Niente paura, puoi farlo mettendo gli steli dei fiori in un bicchiere di acqua.
Leggi anche: Tonnarelli Cacio e Pepe: la ricetta tradizionale
Fiori di Zucca: ricette tipiche
La frittura è sicuramente il pezzo forte. Nella capitale, per esempio, vengono farciti con delle acciughe sott’olio e mozzarella. Successivamente vengono immerse in una pastella fatta con farina e acqua e poi fritte in olio bollente.
Avete mai fatto un risotto ai fiori di zucca? E con la pasta? Essendo fiori molto delicati e dalla rapida cottura, si consiglia infatti di cuocere i fiori per pochissimo tempo.
Leggi anche: Come preparare la Parmigiana di Melanzane