Oggi vi presentiamo un dolce estivo molto apprezzato: la crostata estiva con crema e frutta fresca. Un dessert realizzato da una giovanissima ragazza che adora viaggiare ma soprattutto farsi ispirare in cucina.
Vi presentiamo Jessica Abatecola , giovane ma con le idee molto chiare, che è entrata a far parte nella community di cookigno. Si presenta così:
Ciao! Sono Jessica, ho 28 anni e abito in un paese dell’hinterland milanese. Sono laureata in lingue e la mia passione principale, oltre ai viaggi, è cucinare. Il mio motto “si cucina sempre pensando a qualcuno, altrimenti stai solo preparando da mangiare”
Un piatto davvero semplice, fresco e amato da tutti. La frolla e la crema creano un connubio perfetto di sapori. Per guarnire la torta possiamo utilizzare frutta di stagione fresca.
Scopri come preparare la crostata estiva. Leggi la ricetta e prepara anche tu questo goloso dessert!
Leggi anche: Cheesecake ai Frutti di Bosco

Ingredienti
- Ingredienti per la Frolla
- 3 Uova
- 500 gr. Farina "00"
- 200 gr. Zucchero a velo
- 250 gr. Burro freddo
- Scorza di limone
- Una bustina di vanillina
- Ingredienti per la crema (circa 750 gr.)
- 500 gr. Latte intero
- 130 gr. Zucchero
- 125 gr. Tuorli (circa 7)
- 40 gr. Amido di riso
- 2 Baccello di vaniglia
- ½ Scorza di limone
Istruzioni
Per la Frolla
1. Inserire nella planetaria la farina e il burro a cubetti e azionare a media velocità.
2. Aggiungere zucchero a velo setacciato con la vanillina.
3. Aggiungere le uova (una alla volta) e la scorza del limone grattugiata.
4. Una volta che l’impasto sarà ben amalgamato riponetelo, avvolto nella pellicola, in frigorifero per mezz’ora.
Occupatevi ora della crema pasticcera
2. Mettere un pentolino sul fuoco, a fiamma bassa, con il latte, i semi della vaniglia, i baccelli e la scorza di mezzo limone . Il latte non dovrà bollire, ma sfiorare il bollore.
3. In una ciotola in vetro sbattere i tuorli con lo zucchero e l’amido. Mescolate fino a che non otterrete una consistenza cremosa e liscia.
4. Non appena il latte avrà sfiorato il bollore, filtratelo e versatelo nella ciotola in vetro con gli altri ingredienti.
5. A questo punto riponete tutto sul fuoco e mescolate a fiamma bassa con un frustino, finchè la crema non si sarà addensata. Ci vorranno all’incirca 10 minuti
6. Una volta che la crema si sarà addensata, spegnete e lasciate riposare con una pellicola alimentare a contatto.
1. Accendete il forno a 200 gradi ventilato.
2. Stendete la frolla in una teglia per crostata diametro 24 cm
3. Adagiate sulla frolla un foglio di carta forno e su di esso ponete dei fagioli secchi in modo da ricoprire tutta la superficie.
4. Cuocere a 200 gradi per 15/18 minuti.
5. Sfornare la frolla e rimuovere i fagioli secchi e la carta forno.
6. Infornare nuovamente per altri 10/13 minuti in modo che la frolla si “asciughi”.
Completato questo passaggio, ovvero la cottura alla cieca, lasciate raffreddare e successivamente farcite il vostro guscio di frolla con la crema pasticciera e frutta fresca di stagione.
Notes
Consiglio: gustatela sempre il giorno dopo, la frolla sarà leggermente più morbida e la crema avrà assorbito il gusto della frutta
I segreti sulla Frolla
La pasta frolla è una delle ricette basilari della pasticceria. Si tratta di una ricetta estremamente facile e veloce da preparare, ma non sempre il risultato è quello sperato. Infatti, la frolla dovrà essere friabile e mai dura. Quindi qual’è il segreto per preparare una frolla friabile?
É possibile prepararla seguendo la metodologia classica oppure il metodo sabbiato. L’impasto classico prevede la montatura di burro morbido e zucchero, mentre, il secondo metodo, definito “sabbiato“, prevede l’unione del burro freddo e della farina.
Esistono numerose varianti della pasta frolla. Possiamo prepararla al cioccolato o al pistacchio, ma è possibile trovare anche delle ricette per della frolla senza glutine.
Crostata estiva con Crema Pasticcera
La crema pasticcera è la regina di molti dolci. É un topping che può essere usato per tantissimi dolci, ma anche da sola può rendere una cena in famiglia un dolce piacere. Va bene se hai intenzione di preparare una torta con un semplicissimo pan di spagna, o semplicente usarla come dessert post pranzo con delle sfoglie sbriciolate e dei biscotti. Leggi la ricetta su come preparare la crema pasticcera.