Crostata con frolla integrale, confettura di lamponi e cioccolato

by Cookigno
2001 Visualizzazioni
Crostata con frolla integrale

Corinna e la sua proposta del giorno: Crostata di pasta frolla integrale, confettura di lamponi e ganache al cioccolato. Un dessert molto gustoso ma allo stesso tempo sano.

Lamponi e cioccolato fondente: che combinazione travolgente! Il geniale Ernst Knam ha celebrato questo connubio vincente avvolgendolo dentro un involucro di pasta frolla di farina integrale. Il risultato è un contrasto di sapori aciduli, dolci, profondi, contrastanti che però si sposano benissimo nel palato.

Corinna Siena, su Instagram “The Foodteller”, nata e cresciuta in Sicilia, residente in Germania a Monaco di Baviera, è entrata a far parte della community di Cookigno.

Si è ispirata al grande Ernst Knam per la preparazione di questo meraviglioso dolce. Scopri come preparare la Crostata con Frolla Integrale, una bella novità vero?

Leggi anche: Cheesecake ai Frutti di Bosco

Crostata con frolla integrale

Crostata di pasta frolla integrale, confettura di lamponi e ganache al cioccolato

Corinna e la sua proposta del giorno: Crostata di pasta frolla integrale, confettura di lamponi e ganache al cioccolato. Un dessert molto… Dolci Crostata con frolla integrale, confettura di lamponi e cioccolato European Stampa
Persone: 10 Tempi di Preparazione: Tempi di Cottura:
Nutrition facts: 200 Calorie 20 grams fat
Recensioni 5.0/5
( 1 voted )

Ingredienti

  • Dosi per una tortiera di 28 cm
  • • 350 gr. Marmellata di lamponi
  • • 100 gr. Lamponi freschi
  • Per la pasta frolla integrale:
  • • 125 gr. Burro (da tirare fuori dal frigo mezz’oretta prima di iniziare la preparazione)
  • • 125 gr. Zucchero Semolato
  • • 1 Cucchiaino di Miele
  • • 1 Cucchiaio e mezzo di Liquore Vermouth (Martini Bianco per esempio)
  • • 1 Uovo intero
  • • Un pizzico di sale
  • • Una stecca di vaniglia
  • • 6 gr. Lievito in polvere per dolci
  • • 130 gr. Farina di grano tenero 00
  • • 135 gr. Farina di grano integrale
  • Per la ganache al cioccolato:
  • • 220 ml. Panna fresca liquida
  • • 300 gr. Tavolette di cioccolato fondente 60%

Istruzioni

Prepara la pasta frolla integrale

  1. In una ciotola ampia metti il burro a temperatura ambiente a pezzetti, lo zucchero, il cucchiaino di miele e i semini del baccello di vaniglia e lavora il composto con una forchetta fin quando il burro non si ammorbidisce e si amalgama perfettamente con lo zucchero.
  2. Aggiungi l’uovo intero, un pizzico di sale e sbatti leggermente con la forchetta. Aggiungi anche il liquore e mescola con la forchetta.
  3. Infine versa al composto le due farine e il lievito per dolci setacciati. Mescola per bene l’intero composto inizialmente con una forchetta assorbendo con la farina la parte più umida degli ingredienti.
  4. Continua a lavorare l’impasto con le mani amalgamando perfettamente tutti gli ingredienti tra loro fino a formare una pasta omogenea. Fai una palla, avvolgila con la pellicola trasparente e fai riposare in frigorifero per un’ora.
  5. Trascorso il tempo necessario, tira fuori l’impasto e stiralo con il mattarello. Un consiglio su come stirare la pasta: prendi due grandi e lunghi fogli di carta da forno e mettili uno sopra e uno sotto l’impasto. Prendi ora il mattarello e stendi con forza e pressione l’impasto. In tal modo non si appiccica e non hai bisogno di una spianatoia.
  6. Stendi la pasta frolla fin quando non ottieni un ampio disco spesso circa 4 mm. Fodera la tortiera , precedentemente ben imburrata e infarinata, con il disco di pasta e aggiustalo per bene in modo che aderisca perfettamente al bordo.
  7. Stendi ora la marmellata di lamponi sul fondo della pasta frolla integrale in modo omogeneo.
  8. Cuoci in forno preriscaldato (statico) a 180 gradi per circa 23 minuti.
  9. Quando la crostata è cotta, sforna e metti da parte a raffreddare.

Ora prepara la ganache al cioccolato

  1. Prendi le tavolette di cioccolato. Sminuzza su un tagliere e con un buon coltello ognuna delle tavolette di cioccolato fondente a scaglie.
  2. Versa la panna in una pentola medio-piccola e riscaldala fino a poco prima che inizi a bollire.
  3. Unisci il cioccolato alla panna caldissima e con una frusta mescola il tutto continuamente fin quando la ganache non sarà del tutto emulsionata. Il burro di cacao e la panna devono mischiarsi alla perfezione: così si otterrà una crema liscissima e lucidissima.
  4. Lascia intiepidire la ganache al cioccolato. Mescola di tanto in tanto mentre aspetti che la crostata si raffreddi.
  5. Quando la torta è raffreddata, versa la ganache appena tiepida sopra lo strato di confettura di lamponi e stendila in modo omogeneo con l’aiuto di una spatola o una paletta.
  6. Decora la crostata poggiando dei lamponi sopra la ganache.
  7. Metti in frigo la torta, ma tira fuori le porzioni da servire una ventina di minuti prima di consumarle.

 

Le Proprietà e i Benefici dei Lamponi

La principale caratteristica dei lamponi è la grossa presenza di acqua. Infatti, questo frutto, è composto da circa l’80% di acqua. Per questa ragione, hanno delle azioni depurative e diuretiche per l’organismo. Oltre ad essere squisiti, i lamponi contengono una buona quantità di minerali:

  • magnesio;
  • potassio;
  • fosforo e sodio.

Ricchi anche di vitamine, i lamponi hanno sono ottimi alleati per la nostra salute. Tra le vitamine troviamo quelle del gruppo A, B, C, E, K e J.

La presenza di zuccheri è minima, quindi sono molto indicati per i diabetici o più in generale per chi soffre di glicemia. Per concludere, è un frutto dalle proprietà antiossidanti.

Leggi anche: Torta Kinder Fetta al Latte: come prepararla

Crostata con Frolla Integrale: il cioccolato fondente

Al Latte, Bianco o Fondente, il cioccolato resta sempre imbattibile. Però non tutte le tipologie di cioccolato sono salutari.

Rispetto al cioccolato bianco o al latte, quello fondente è molto consigliato.

Il cioccolato fondente, composto da almeno il 45% di cacao, è molto indicato per la prevenzione di alcuni disturbi come:

  • ipertensione;
  • depressione;
  • insonnia;
  • patologie cardiovascolari.

Nelle giuste quantità, mangiare del cioccolato fondente fa bene!

Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati trattano dati personali (es. dati di navigazione o indirizzi IP) e fanno uso di cookie o altri identificatori necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy. Dichiari di accettare l’utilizzo di cookie o altri identificatori chiudendo o nascondendo questa informativa, proseguendo la navigazione di questa pagina, cliccando un link o un pulsante o continuando a navigare in altro modo. Accetta Scopri di più