Crepe Dolci e Salate: ricetta facile e veloce

by Cookigno
1341 Visualizzazioni
Crepe Dolci

Oggi vi proponiamo le Crepe Dolci e Salate. Questa è una ricetta davvero semplice e veloce da preparare. Puoi preparare la merenda per i tuoi bambini aggiungendo della nutella, oppure potrai condirle con degli ingredienti salati.

Quelle più amate da grandi e piccini sono le crepe con la nutella. Ma ci sono anche molte altre varianti.

Ma cosa sono le crepe? Sono delle cialde molto sottili e molto soffici. Nascono in Francia ma sono conosciute in tutto il mondo. Per poter preparare questo gustoso dessert bastano pochissimi ingredienti: uova, latte e farina.

Se volete una farcitura dolce potete scatenare la fantasia: nutella, crema, cioccolato bianco, panna, caramello…

Per quella salata, vengono utilizzati i salumi, come per esempio salame o prosciutto, e i formaggi spalmabili freschi.

Scopri la ricetta e prepara anche tu questo meraviglioso piatto!

Leggi anche: Torta Kinder Fetta al Latte: come prepararla

Crepe Dolci

Crepe Dolci e Salate

Oggi vi proponiamo le Crepe Dolci e Salate. Questa è una ricetta davvero semplice e veloce da preparare. Puoi preparare la merenda… Dolci Crepe Dolci e Salate: ricetta facile e veloce European Stampa
Persone: 4 Tempi di Preparazione: Tempi di Cottura:
Nutrition facts: 200 Calorie 20 grams fat
Recensioni 5.0/5
( 1 voted )

Ingredienti

  • 3 Uova
  • 250 gr. di Farina Tipo 00
  • 500 ml. Latte
  • Burro q.b.

Istruzioni

  1. In una ciotola, rompete le uova e mescolatele. Unite ora il latte e continuate a mescolare amalgamando per bene il tutto.
  2. Setacciate per bene la farina, utilizzando un colino. Aggiungete poco alla volta la farina nella ciotola insieme al latte e alle uova. Mescolate ad ogni aggiunta per evitare la comparsa di grumi.
  3. Prendete delle fruste e mescolate velocemente fino a quando la farina non sarà assorbita completamente. Dovete ottenere un composto liscio e vellutato. 
  4. Coprite la ciotola con della pellicola e riponete in frigo l'impasto per circa 20/30 minuti. 
  5. Preparate una padella antiaderente e ungetela con un po' di burro. Accendete il fuoco a fiamma medio-bassa e una volta calda la padella, aggiungete un mestolo di composto. Assicuratevi di partire dal centro e cercate di distribuire il composto in maniera uniforme, fino a coprire il fondo della padella. 
  6. In 1 minuto il primo lato della crepe sarà pronto. Con una spatola, girate la crepe e fatela cuocere sull'altro lato per un altro minuto. Riponete poi la crepe in un piatto. 
  7. Ripetete l'operazione fino a quando non finisce l'impasto. 
  8. Farcite la crepe a piacere! 

La Storia delle Crepe Dolci e Salate

Le origini delle crêpe sono francesi. Il termine, però, deriva dalla lingua latina “crispus“, che significa ondulato. In Italia, questa cialda prende il nome di crespella.

Il grande successo di questo piatto arriva a metà dell’800. Infatti, in quell’epoca era diventata quasi una moda mangiare le crepe dolci con la crema alla nocciola per merenda o a colazione. Innovazione importante avvenne nell’epoca della Belle Èpoque. Infatti, venne eliminato lo zucchero dall’impasto per poter accostare il piatto a pietanze ed ingredienti salati.

In Francia la crêpe simboleggiava amicizia e alleanza.

Ma quali sono le tipologie?

Le tipologie di Crepe

Esistono vari tipi di crepe. La tipologia a mezzaluna, che sono preparate con lo scopo di creare una farcitura all’interno durante la cottura. La crepe a fagottino, invece, sono utilizzate per i ripieni più solidi.

Le crepe a triangolo e a pacchetto sono quelle più conosciute: sono piegate in 2 o in 4 parti. Per finire ci sono quelle a cannellone che vengono arrotolate.

Leggi anche: Frittelle Americane: come prepararle

Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati trattano dati personali (es. dati di navigazione o indirizzi IP) e fanno uso di cookie o altri identificatori necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy. Dichiari di accettare l’utilizzo di cookie o altri identificatori chiudendo o nascondendo questa informativa, proseguendo la navigazione di questa pagina, cliccando un link o un pulsante o continuando a navigare in altro modo. Accetta Scopri di più