Uno dei Ristoranti più belli del nostro adorato Gargano, ma non solo. Il Trabucco da Mimì è anche rinomato per i suoi piatti di pesce e per la cucina semplice e ricca di tradizioni.
“Il Ristorante Al Trabucco da Mimì è incastonato su un costone roccioso di Punta San Nicola a Peschici. Una tra le più belle coste del Parco Nazionale del Gargano”: è così che il locale si presenta sul proprio sito web.
L’ingegno legato alla tradizione ha reso possibile il perfetto connubio tra cucina e panorama mozzafiato. Infatti, pensata come una struttura che accolga turisti e amanti del pesce, il trabucco appartiene da ben 5 generazioni alla famiglia Ottaviano: una tradizione portata avanti dal 1975.
Questa magnifica location è stata premiata dal famosissimo Chef Alessandro Borghese nella trasmissione di cucina “4 Ristoranti” come il Miglior ristorante di Pesce del Gargano.
La Storia del Trabucco da Mimì
Ancora oggi è possibile ammirare lo spettacolo dei momenti concitati che seguono l’avvistamento della vedetta in equilibrio sull’antenna maestra. Il trabucco viene utilizzato principalmente per pescare cefali e pesce azzurro. Un metodo definito “a vista” dai proprietari. La struttura del trabucco è completamente in legno, collegata ad un grossa rete che permette di raccogliere i pesci.
In altre parole, un’antica tradizione ereditata da Mimì e Lucia che tornarono di nuovo in Puglia dopo essere stati in Canada. Tornati nella loro adorata Peschici, decisero di rimettersi in carreggiata grazie al vecchio trabucco di famiglia. Presto, infatti, la spiaggia divenne un’attrazione turistica: nasce così l’idea di offrire pesci appena pescati.
Dopodiché, i nipoti Vincenzo e Domenico, con una spiccata dote imprenditoriale ma soprattutto innovativa, hanno reso questo posto unico. Una meta molto ambita per gli appassionati dei paesaggi, delle fotografia e della buona cucina.
La caratteristica di questa cucina passa attraverso delle semplici tradizioni:
- pescare;
- cucinare;
- gustare.
Il piacevole rumore delle onde che si schiantano sugli scogli, e poi che dire del tramonto… da perdere il fiato!
Leggi anche: Pizza Gourmet: un nuovo movimento culinario, la pizza migliore d’Italia di Franco Pepe
Trabucco: il “Mare in Cucina”
In conclusione, andiamo a presentare ora lo Chef del trabucco, Domenico Ottaviano:
- 30 anni;
- laureato in tecnologie alimentari;
- importanti esperienze all’estero tra Australia e Giappone;
- spiccata propensione all’innovazione e rivisitazione di piatti tipici;
- il suo mentore: la mitica nonna Lucia;
- molto attento ai dettagli;
- amante del mare.

Guida al Menù: proposte uniche
Il tramonto è ancor più bello se accompagnato da un ottimo aperitivo. La sua proposta prende il nome di rock’s food: “la versione da scoglio del cibo di strada, con i crudi, le alici fritte in scapece di zucchine e i crostoni di mare.”
Vini e birre super selezionate, prodotti locali e accostamenti food e beverage perfetti. Ora non ci resta che guardare alcune sue creazioni.
La location del Trabucco da Mimì
Come potremmo non parlare, a questo punto, del tramonto da godersi tra fidanzati, coppie di amici o familiari.
Per noi è uno dei posti più belli delle località di mare in Italia. Se trascorri le tue vacanze sul Gargano non puoi non andare da Mimì. Porta i tuoi amici e familiari: stupirai tutti.
Essendoci molte richieste, non è sempre possibile trovare posto per una cena o un aperitivo. Niente paura, anche in questo gli Ottaviano ci hanno sorpreso. Infatti, attraverso il sito internet del Trabucco da Mimì, è possibile prenotare con largo anticipo, per un semplice ma gustoso aperitivo o per una cena al ristorante. Vuoi sorprendere la tua fidanzata? Devi festeggiare una ricorrenza? Questo è il posto che fa per te!
Vogliamo concludere l’articolo con una foto di questo magnifico posto.
